grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 II | primi di settembre a mezzo marzo, non si cessò di mostrare
2 III | loro entrata colà il 6 di Marzo.~~
3 IV | sollevazione~ ~La sera del 17 marzo uno degli amici miei, che
4 IV | della città di Milano. ~20 marzo 1848, ore 8 ant.~Considerando
5 V | Consiglio di Guerra, 21 marzo 1848. ~ ~La città è dei
6 VI | protocollo, del solo giorno 23 di marzo, conta 172 numeri; e ancora
7 VI | Comitato di guerra. ~ ~23 marzo ~ ~"Secondo li ordini ricevuti,
8 VI | Dal Comitato di Guerra, 23 marzo ~ ~"Si autorizza il sig.
9 VI | Milano.~Salute e vittoria.~23 marzo ~ Carlo Cattaneo~ ~Il Comitato
10 VI | salutiamo caramente.~28 Marzo~ Carlo Cattaneo ~ ~Non si
11 VI | Pavia. ~ ~N. 135.~Milano, 23 marzo.~ ~Vi siamo riconoscenti
12 VI | di peggio. Poichè al 26 marzo, il giorno medesimo dell'
13 VI | colore che il verde! ~ ~Il 25 marzo fu dato dal governo provisorio
14 VI | del popolo.~L'ultimo di marzo, io e li altri tre membri
15 VI(2) | portano pei gloriosi giorni di marzo tutto il pregio d'un monumento
16 VI(2) | la morte. ~Fino al 31 di marzo si registrarono morti di
17 VII(3) | da sè“. Manifesto del 23 marzo .~
18 VII | Ticino. Pure il re al 18 marzo tentennava ancora. La mitraglia
19 VII | finalmente alla sera del 23 di marzo il manifesto di guerra5.~ ~
20 VII(4) | italiana". Manifesto del 23 marzo .~
21 VIII | convenzione medesima del 26 marzo, che aveva chiamato ad ammaestrare
22 VIII | dichiarando coll'avviso del 28 marzo, che "la prefettura del
23 VIII | Avevano essi dichiarato il 29 marzo di voler "alleggerire il
24 VIII | dalla convenzione del 26 marzo, dalla maliziosa dissipazione
25 VIII | governo, nel dì seguente, 27 marzo, aveva proveduto a rendere
26 VIII | eredità, fin già dal 27 marzo, sporgeva alle vecchie spie
27 VIII | publica sicurezza (28 e 29 marzo); e doveva esserne colonnello
28 VIII | tutti, parleranno tutti (29 marzo)"; ma aveva detto al popolo
29 VIII | della patria italiana (29 marzo)"; l'aveva perfino promesso
30 VIII(6)| sensi da Torino, fin dal 24 marzo, e col soprascritto: preme! ~ ~«
31 VIII(6)| Nel medesimo giorno 24 marzo, io riceveva da Torino altra
32 IX | mentovata protesta del 25 marzo. E al 29 avevano tenuto
33 IX | Casati fece publicare (25 marzo) che in giornata il castello
34 X | dal susseguente giorno 24 marzo, rispondeva all'invito nostro;
35 X | misteriosa convenzione del 26 marzo, il governo provisorio doveva
36 XI | portati a noi. Scriveva nel 20 marzo il comandante di Verona : "
37 XI | forza". ~Scriveva nel 19 marzo un figlio del vicerè: "I
38 XI | componevano il suo esercito; al 13 marzo. Le cifre nominali dei battaglioni
39 XI | quando il primo impeto di marzo era già passato, e le forze
40 XI | e del Ferrero. ~Il 23 di marzo, passava il Ticino; entrava
41 XI | della patria, non più dal 22 marzo, cioè da sè medesimi; ma
42 XII | animo il combattimento di marzo. Poichè qui non si parla
43 XII | prova nei combattimenti di marzo, in luogo di quelli che
44 XII | bellicosa letizia dei giorni di marzo. ~Riverberavasi intanto
45 XII | governo provisorio il 24 di marzo. Allora poteva essere una
46 XIII | quattromila, i quali al 18 marzo erano di presidio in Vicenza,
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 47 3, 9 | mentre agli antichi campi di marzo i Merovingi convocavano
|