grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 - | VITA DI DANTE DI CESARE BALBO~ ~
2 1 | ebbe quaranta edizioni di Dante, il seicento, tutto addottrinato
3 2 | succedere del settecento, Dante tornò in tanto favore agl'
4 3 | di loro si munisse d'un Dante, per uso di tutta la vita,
5 4 | irriverenza e barbarie parlar di Dante con questo gergo numerico.
6 11 | novero degli illustratori di Dante o dei coltivatori delle
7 12 | tutti, sacerdoti del Dio Dante; ai quali ora s'aggiunge
8 12 | autore d'una nuova Vita di Dante, il conte Cesare Balbo di
9 12 | speranze. Laonde questa Vita di Dante è in parte un memoriale
10 13 | dall'austero capuccio di Dante se lo imagina un'anima dura
11 13 | inamabile, s'inganna a partito. Dante fu il vero cavaliere del
12 13 | il cingolo di cavaliero. Dante viveva nella più culta e
13 14 | affettuosa venerazione. E Dante inamorato, nella prima adolescenza,
14 14 | sempre eguali nell'anima di Dante, e si spensero solo colla
15 15 | quelli che scrissero di Dante. Volle seguirlo passo passo
16 15 | nessuna menzione mal fece Dante di questo arcano suo Libro
17 16 | l'anno e il mese, in cui Dante doveva essere stato ospite
18 16 | credere così leggerinente, che Dante scegliesse di far vacanza
19 16 | beni e diroccata la casa di Dante e lo voleva arder vivo?
20 16 | fattamente incantati ai versi di Dante, da tramandare ai loro posteri
21 16 | una cronica «si crede che Dante vi scrivesse alcune parti
22 16 | altretanto a provare che Dante scrivesse le sue cantiche
23 17 | sesto anno dell'esilio suo, Dante recossi a Parigi, e v'attese
24 17 | provincia di Gallia». E se Dante nomina qua e là nel suo
25 18 | Balbo stesso per condur Dante in Lunigiana trovò che «
26 18 | mai nell'un caso non poté Dante passar altrove che fra i
27 18 | ne riverbera sul cuore di Dante e sulla sua mente; e il
28 19 | accogliere come opera di Dante ogm troppo misera e troppo
29 21 | modo che lo star fermo; e Dante non era così stremo di parole
30 22 | proposito di rappresentar Dante come Dante non fu. Il che
31 22 | rappresentar Dante come Dante non fu. Il che proviene
32 22 | quali si è che il poema di Dante, perché dettato a lui da
33 22 | raffigurate in quelle del tempo di Dante.~
34 23 | affaccenda a provare, che Dante non intese dir male della
35 24 | Dante scrisse da ghibellino; e
36 24 | chiarire il vero animo di Dante. Balbo vuole che la parte
37 30 | Dante, essendo possidente d'antica
38 30 | dir guelfa l'educazione di Dante, e lo studiarsi di tornano
39 31 | Balbo sembra aver paura di Dante, e riguardano come acceso
40 31 | E perciò sta intorno a Dante con mille ansiose precauzioni,
41 31 | crediamo alle visioni di Dante, né ai decreti coi quali
42 31 | giovani alla lettura di Dante; e Dante, rischiarato dalle
43 31 | alla lettura di Dante; e Dante, rischiarato dalle semplici
44 39 | dopo cinquecento anni che Dante cominciò a trattare dei
45 40 | sopratutto a conciliare a Dante gli studii della gioventù.
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 46 5, 2, 41| dei Druidi, il maestro di Dante:~ ~Terrasque, tractusque
|