La China antica e moderna
Paragrafo 1 5 | innavigato e i deserti dei barbari, e un labirinto d’alpi nevose,
2 5 | famiglia; difenderli dai barbari, e reggerli come un padre
3 6 | regnanti, anche stranieri e barbari, ebbero troppo imperioso
4 6 | venissero da una terra di barbari.~ ~
5 8 | popolo chinese inculti e barbari.~Ma, per converso, questa
6 0 | che peregrinasse presso i barbari occidentali (Si-fan); la
7 0 | dirozzarono e mansuefecero i barbari del deserto.~Alcuni missionarii
8 0 | capitani delle bande di barbari Manciuri, introdutte dagli
9 1 | due volte la conquista dei barbari; la prima volta cacciarli;
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 10 35 | questo le tarde invasioni dei barbari, almeno in Italia e in Francia,
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 11 II | nostre alla violenza dei barbari; cimentare le speranze stesse
12 II | Lombardia. Vociferavano, fuori i barbari; e pensavano solo a prendere
13 II | prendere in Italia il posto dei barbari. Nella medaglia che la mano
14 VIII | parte già rioccupate dai barbari. - Le quali cose tutte provenivano
15 VIII | Carlo Alberto languiva; e i barbari, non che fuggire, ritornavano
16 IX | vedevano i retrogradi e i barbari solo in Austria; e non badavano
17 IX | badavano ai retrogradi e ai barbari che erano in Italia; perchè
18 X | cicalato tre anni di cacciare i barbari, e inorientare la casa d'
19 X | ben necessario cacciare i barbari, come gridavano il conte
20 X | istituzioni alle quali i barbari dovevano la strana potenza
21 XI | atterrare l'imperio dei barbari. Di Macedoni, avevano solo
22 XI | loro case l'arroganza dei barbari, e vederli depredare e contaminare
23 XII | gorge déployée: Morte ai barbari!"97. Il frivolo derisore
Gli antichi messicani
Capoverso 24 12 | seco di che vivere come i barbari dell'Asia, fu cagione e
25 17 | mescolandosi cogli Otomiti, barbari d'altro linguaggio, avevano
26 24 | Onde codeste istorie di barbari, così vicine a noi, o anche
27 33 | o men lontano, figli di barbari. La stella dell'umanità
28 39 | chiamiamo un secolo d'oro, i barbari canibali avevano un calendario
29 45 | preceduto le irruzioni di quei barbari, poiché aveva orientato
30 45 | magnifiche città che quei barbari avevano distrutte, era pervenuta
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 31 2, 9 | coscritte fra quei medesimi barbari ch'esse dovevano combattere,
32 2, 12 | abitatori suoi gli stessi barbari.~
33 2, 28 | non seguendo e imitando i barbari. Le città non erano apprezzate
34 2, 28 | aveva valore né virtù. I barbari si andavano spegnendo, insieme
35 3, 4 | maior domus) i quali dai barbari solevano darsi appunto agli
36 3, 11 | ripetuto senza fine con altri barbari, come da tempo immemorabile
37 3, 13 | e imitata da quella dei barbari che le avevano disarmate
38 3, 14 | potenti fra le incursioni dei barbari; rimasero tanto più disarmate
39 4, 3 | la geografia militare dei barbari aveva trasandati e manomessi.
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 40 3 | a quella vanità che con barbari ornamenti prelude al fasto
41 3 | presso di loro, ammantata di barbari riti, fino all'arrivo di
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 42 2, 0, 17| suo io, conscio di quei barbari onori e di quei barbari
43 2, 0, 17| barbari onori e di quei barbari poteri, concepisce già l'
44 2, 0, 29| greca i Dori, ch'erano quasi barbari nell'alpestre loro patria,
45 5, 2, 12| per esempio, che fra quei barbari alcuno più sagace, trovandosi
|