Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
torelli 4
torinese 1
torinesi 5
torino 42
torle 1
torli 1
tormentatelo 1
Frequenza    [«  »]
42 porta
42 principi
42 stranieri
42 torino
41 asia
41 casati
41 civile
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

torino

                                             grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
   Capoverso
1 12 | il conte Cesare Balbo di Torino. Balbo, s'apprese al principio, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
2 Int | indefessi maneggi delle corti di Torino e Vienna, li rinvenni imbevuti 3 Int | quelli che si scrivono in Torino, che li cerco avidamente; 4 III | un altro, a Firenze, a Torino; un altro la republica a 5 III | contingente chiamato all'armi in Torino; di due contingenti, di 6 V | prontamente la dimanda a Torino, fu arrestato alle ultime 7 V | dimostrazioni a i giornali di Torino e di Genova sucidamente 8 VI | guerra all'Austria fu presa a Torino la sera del 23, per effetto 9 VI | mandavano poi slealmente da Torino uomini già scacciati dall' 10 VII | tutta l'Europa. La corte di Torino doveva supplire all'officio 11 VII | Italia4. Doveva prestare in Torino alla fazione servile un' 12 VII | dispetto la dominazione di Torino, che i Siciliani quella 13 VII | provinciale quella città di Torino, fatta grande per forza 14 VII | palo senza radice.~Ora, se Torino doveva rimaner capitale, 15 VII | altretanto era assurdo che Torino potesse primeggiare in Italia 16 VII | del suo regno, quando di Torino faceva senza ostacoli un 17 VII | subordinata dai brigatori a Torino, la indomita città dell' 18 VII | tanto più strana quella di Torino. E' in Milano che le grandi 19 VII | la subordinò quetamente a Torino.~Qual sarebbe stato fra 20 VII | Qual sarebbe stato fra Torino e Milano l'esito del conflitto?~ 21 VII | Milano contro la poco amata Torino. Perlochè quando ebbe compimento 22 VII | di Milano col Piemonte, Torino palesò certa inquietudine, 23 VII | forza, e la supremazia di Torino non le pareva evento da 24 VIII | maniera, che la corte di Torino così stentatamente ha trascinate 25 VIII | veniva dall'odio loro contro Torino; e putiva assai più di guerra 26 VIII | millantava che i fratelli di Torino "non altro anelando che 27 VIII(6)| scrittami in tali sensi da Torino, fin dal 24 marzo, e col 28 VIII(6)| 24 marzo, io riceveva da Torino altra lettera in senso opposto, 29 VIII(6)| la quale mi diceva come a Torino si fosse sparso che i Milanesi 30 IX(9) | 1848, s. i. l. e d. (ma Torino 1848), pp. 50, 51]~ 31 X | caffè della Via di Po in Torino".~Pare inoltre che l'officialità 32 XI | ebbe a dire nel senato di Torino, che Radetzki avesse positivo 33 XII | medesima di quella del Po a Torino, ch'è come 139. ~L'Ollio 34 XII | presentò un dispaccio da Torino, che chiedeva il soccorso 35 XII | difendere la città. Casati era a Torino; Borromeo voleva schermirsi; 36 XII | zecca e si accompagnavano a Torino quattro millioni di metallo, 37 XII | Ma secreti contrordini di Torino tennero immoti i Bresciani, 38 XII | comprendere ancora che in Torino è il più duro ostacolo all' 39 XIII | vinto in Roma, in Napoli, in Torino. ~E vincendo in Roma abbiamo 40 XIII | Lissoni, quando, andati a Torino per compiere il baratto 41 XIII | anticamere dell'ossequiosa Torino, ma d'assistere al risurgimento La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
42 3, 19| primato ambrosiano comprendeva Torino e Genova, si dilatava oltremonti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License