Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principeschi 2
principesco 1
principessa 2
principi 42
prìncipi 1
principiano 1
principii 19
Frequenza    [«  »]
42 oltre
42 piuttosto
42 porta
42 principi
42 stranieri
42 torino
41 asia
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

principi

                                            grassetto = Testo principale
                                            grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 4 | altamente dei doveri; e tanto a principi e magistrati quanto al piú 2 7 | 9° trattar con amicizia i principi vassalli.~Per ciò che riguarda 3 8 | molti dei quali magistrati e principi; onde in breve la sua parola 4 8 | Confucio (A. C. 255), i principi del regno di Thsin per forza 5 8 | contro la tirannide, e dei principi contro le proprie passioni 6 8 | pagine del Grande Studio. «I principi antichi, che amavano fomentare 7 1 | furono solamente castigo ai principi malvagi, non furono occasione 8 1 | fossero figli di re o di principi o di plebei, andavano tutti 9 1 | imperatore sino ai figli dei principi, dei ministri, dei governatori, Dell’India antica e moderna Capoverso
10 10 | più potente delli antichi principi, Nanda re dei Prasii, ossia 11 17 | la sovranità. Perloché, o principi conquistatori avevano già 12 25 | Shah Nameh; e molti dei principi musulmani e dei loro ministri 13 31 | sterminò quei naviganti, i cui principi riconobbero tosto l'alto 14 40 | colla pace al soldo dei principi indigeni, divennero formidabile 15 40 | addobbato; accoglieva i principi indiani sotto ampia tenda 16 41 | milizie europee al soldo dei principi indigeni, i quali divisi 17 41 | prefisso confine . . . i principi dell'Oriente coll'indole 18 42 | hanno più caro di servire i principi di loro fede.~ 19 48 | compresi i tributi dei principi vassalli. È vero bensì che Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
20 V | soccorso di tutti i popoli e principi italiani, e specialmente 21 VII | per noi tutti i popoli e principi d'Italia, si sarebbero trovati 22 VII | valida. E tutti li altri principi, per porre limite all'ambizione 23 VII | già di spossessare anche i principi che lo avevano preceduto 24 VII | sperare che tanti popoli e principi correrebbero ciecamente 25 VII | nell'interesse commune dei principi per porre ostacolo al nascimento 26 VII | nel nascere la lega dei principi d'Italia, onde Carlo Alberto 27 VII | e in concordia i nostri principi, fu dimostrato altresì non 28 VIII | bisogni, con una lega di principi resa vana dall'ambizione 29 VIII(6)| acquisto del rimanente. Tutti i principi d'Italia erano per tal modo 30 VIII(6)| impossibile la lega dei principi; resa necessaria la unione 31 VIII(6)| non danno alcun diritto ai principi forestieri di succedere 32 VIII(6)| forestieri di succedere ai principi italiani di cui la linea 33 X | col capriccio naturale ai principi, s'ingeriva a turbare i 34 XI | questa non era solo guerra di principi, ma eziandío di popoli e 35 XI | legge; non alle persone dei principi81. ~ ~Con siffatti comportamenti, 36 XII | ripulsi, insidiati li altri principi d'Italia, non aveva più 37 XIII | eserciti stanno le corti dei principi. E i soldati obbediranno Gli antichi messicani Capoverso
38 9 | stesso separate dimore per i principi tributarii, venuti in visita 39 17 | in luogo dei loro antchi principi e capitani. E così, di selvaggi La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
40 2, 24| primarie fortezze e sedi dei principi, come Pavia, Cividale, Spoleto 41 3, 21| per continui patti coi principi nuovi o lontani, e per primitiva 42 4, 18| né solo un convegno di principi e prelati come le diete


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License