Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porro 3
porselo 1
porsi 5
porta 42
portafoglio 2
portando 6
portano 2
Frequenza    [«  »]
42 dietro
42 oltre
42 piuttosto
42 porta
42 principi
42 stranieri
42 torino
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

porta

                                             grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 8 | intervallo di quindici secoli ci porta al secolo sesto avanti l’ 2 8 | un ricamo quadrato che si porta sul dorso e sul petto, o 3 8 | o con un bottone che si porta sul beretto officiale, e Dell’India antica e moderna Capoverso
4 12 | stritolato dal carro che porta in giro l'idolo gigante 5 15 | Ogni persona d'onore porta i segnali della sua stirpe, 6 15 | essere immondo. Ogni soldato porta in campo di che apprestarsi 7 16 | Il facchino «cooli», che porta il carico sul capo, non 8 16 | d'omicidi viveva alla mia porta nel casale di Kundelie, 9 45 | padiglione, e l'elefante che porta sul dorso la ponderosa e Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
10 IV | dalla campagna. Ad ogni porta aveva collocato un grosso 11 IV | generale non era difeso verso Porta Nuova se non da due deboli 12 V | coi loro letti il largo di Porta Orientale, sotto il più 13 V | Accorrete; stringiamo una porta tra due fochi ed abbracciamoci." ~ ~ 14 V | Vico, e ottocento presso Porta Torre. Poi, sollevando nel 15 V | bastione. Venne trascelta la Porta Tosa, presso la via ferrata 16 V | giorni, ma di tre; libera una porta, si all'entrata delle vittovaglie, 17 V | sareste come il povero sulla porta dell'usuraio. Se volete 18 VI | aveva accampati ad ogni porta, sarebbero rimasi subitamente 19 VI | parte di levante, ossia di Porta Tosa, che è la più vicina 20 VI | anteposto di far impeto verso Porta Ticinese, quantunque doppiamente 21 VI | rotolanti, espugnavano la Porta Tosa, difesa da forse duemila 22 VI | campagna aprivano di forza Porta Comasina. L'intento mio 23 VI | distinse all'assalto di Porta Comasina, si distingue ancora 24 VI | di Radetzki usciva per la porta opposta. Furono primi a 25 VI(2) | Antonio Grassi del suburbio di Porta Ticinese. - Qui non v'è 26 IX(10) | ma d’un’altra maniera; e Porta Romana non fu consegnata 27 XI | mettere un posto ad ogni porta della città e ad ogni castello; 28 XII | Milano non dovevano uscire di Porta Vercellina, se il nemico 29 XII | no era messo in potere di Porta Romana! ~Tale era il quesito 30 XII | già determinato che fosse Porta Romana. Quanto ai cittadini 31 XII | delle guardie nazionali a Porta Nuova, riappiccavano il 32 XII | Dunque prima d'uscire da una porta, doveva il re consegnare 33 XII | il re consegnare l'altra porta al nemico. ~Senonchè, vedendo 34 XII | andò a prendere soldati a Porta Orientale; e nel ritorno 35 XII | collegio Calchi, accosto alla Porta Romana; ove almeno poteva 36 XII | consegnare al nemico la Porta Romana! A due ore, io partii 37 XII | piedi; e c'indirizzammo a Porta Vercellina, in mezzo a nuove 38 XII | chiamavano il popolo alla porta medesima, per impedirne 39 XII | consegnassero a Radetzki la Porta Romana, più di cento mila 40 XIII | infine, per la consegna di Porta Romana. Perocchè tutti questi 41 XIII | valersi della cieca fortuna. A Porta Romana, non tesero una mano La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
42 2, 16| agricoltori erano, come porta il nome, tuttavia pagani.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License