grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 8 | distinti nelle lettere e nelle scienze, ovvero discendenti di Confucio
2 0 | freccie; l’ignoranza delle scienze matematiche e fisiche degli
Dell’India antica e moderna
Capoverso 3 1 | forza. Le sue leggi, le scienze, le opinioni; i costumi,
4 2 | La suprema delle umane scienze certo sarebbe quella che
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 5 III | propose che l'istituto delle scienze facesse rapporto sull'insegnamento
6 III | suggerite dai tempi, nell'alte scienze, nell'agricultura, nell'
7 XIII | quale, quando aveva più scienze e più arti che non tutta
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 8 2, 7 | certa tradizione d'antiche scienze, e amore di poesia e di
9 2, 28 | agricoltura, commercio, scienze, lettere, l'alfabeto stesso,
10 4, 26 | primo a scrivere che le scienze metafisiche «le scienze
11 4, 26 | scienze metafisiche «le scienze che principiano e finiscono
12 4, 29 | università collo studio delle scienze idrauliche, ch'erano anche
13 4, 29 | dalla scolastica, queste scienze e le matematiche stesse
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 14 2 | piaceri". (N. Prospetto delle Scienze Econ. I. 50.).~Senonchè,
15 5 | si costituirono le prime scienze; e ciò che Gioja più acconciamente
16 6 | veramente considerare con Say le scienze "comme les bases des arts
17 7 | scrutando al lume di tutte le scienze relative. Dai recessi oscuri
18 7 | le nazioni presso cui le scienze stanno sotto l'alto influsso
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 19 1 | Idea d'una Psicologia delle scienze.~ ~
20 1, 0, 5 | nascono in seno ai popoli le scienze? V'è una Psicologia delle
21 1, 0, 5 | V'è una Psicologia delle scienze?~
22 1, 0, 7 | mentre in altri tempi le scienze furono giurate al silenzio,
23 1, 0, 7 | popoli. I propagatori delle scienze devono dunque investigare
24 1, 0, 9 | dottrina. Ma l'istoria delle scienze fa troppo contraria testimonianza.
25 1, 0, 11| forza dalle due novelle scienze che sursero dall'applicazione
26 1, 0, 13| molti secoli gloriosa nelle scienze, possa ad un tratto ricadere
27 1, 0, 15| e morte, iniziarsi nelle scienze tanto spregiate dai loro
28 1, 0, 16| tutto il circuito delle scienze fino al punto più eccentrico
29 1, 0, 25| studio. La psicologia delle scienze come quella delle lingue,
30 2, 0, 32| Fin dal risurgimento delle scienze, le menti costrette a combinare
31 3, 0, 3 | costituì una famiglia di scienze tutte nuove, apre un campo
32 3, 0, 4 | legislazioni, le religioni, le scienze, le poesie, le arti, divennero
33 3, 0, 27| volgere a profitto d'altre scienze quelle due sublimi esagerazioni
34 3, 0, 36| seco tutta una legione di scienze nuove, che con intimi nodi
35 5, 2, 51| programma d'un'altra; ma le sole scienze generali e necessarie, le
36 5, 2, 51| generali e necessarie, le sole scienze preliminari e accompagnatorie
37 5, 2, 51| un programma uniforme di scienze generali egualmente necessarie
38 5, 2, 51| professori di questa famiglia di scienze, anche per le altre facultà,
39 5, 2, 56| proposi che una facultà di Scienze Nuove si aprisse in Roma;
|