grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | per mezzo degli Arabi agli Italiani la prima invenzione della
2 7 | presso i nostri antichi padri italiani. Cosí le memorie delle nazioni
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 3 2 | tornò in tanto favore agl'Italiani, che alla fine di quel secolo
4 5 | civili; Baretti sgridò gl'Italiani, perché non erano Inglesi;
5 27 | potere; e che i municipli italiani nel loro risurgirnento cominciarono
6 34 | lingue, come avvenne che gl'Italiani e i Francesi adottassero
7 36 | Balbo si è che «nei dialetti italiani si osserva maggior mescolanza
Dell’India antica e moderna
Capoverso 8 22 | contadini spagnoli e dei marinai italiani la reazione delle crociate,
9 30 | alla China, dall'altro alli Italiani dominatori del Mediterraneo,
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 10 I | sovvertitrice de' suoi popoli italiani. Dimenticando che il nome
11 I | la prima volta d'essere italiani. Nel 1814 avevano demolita
12 I | inculte ed ispide; i sudditi italiani della Casa d'Austria ebbero
13 V | lasciare nel regno i soldati italiani, che formano una parte considerevole
14 V | tutti li altri. I soldati italiani, i gendarmi e le guardie
15 V | far partire i granatieri italiani, egli può trovare egualmente
16 V | ungaresi e richiamare li italiani. Si tratta solo d'un cambio
17 V | tutti i popoli e principi italiani, e specialmente del vicino
18 VI | qualche migliaio di soldati italiani. Molti di costoro erano
19 VI | battaglioni, in gran parte italiani. ~ ~Scampato da Milano sul
20 VI | sbandava, forse tremila soldati italiani che si erano ribellati all'
21 VI | CONGRESSO di tutti i popoli italiani!"~Nel dì seguente, il governo
22 VII | racconciato colli esuli italiani d'ogni setta e d'ogni terra,
23 VIII | perdoni), anzi "tutti i veri italiani, desideravano ardentemente
24 VIII(6)| di succedere ai principi italiani di cui la linea finisce,
25 IX | popolare, e alienati li amici italiani e stranieri, e snervate
26 X | dal campo li ausiliarii italiani. L'amicizia della rimanente
27 X | stranieri, nè i fratelli italiani, nè i soldati e volontarii
28 XI | soldati. A Cremona, tremila italiani disertarono e diedero sei
29 XI | delli ostaggi, dei soldati italiani anelanti alla diserzione
30 XI | quali erano ancora molti italiani; una parte delle forze era
31 XI | Fummo accolti non già come Italiani, ch'erano stati a battersi
32 XI | Italia; esser dessi colli Italiani, Italiani: in faccia ai
33 XI | esser dessi colli Italiani, Italiani: in faccia ai Toscani, ai
34 XI | balìa delle sue torture. Italiani, se volete liberarvi, non
35 XII | finchè incalzato dalli altri Italiani che là erano, e che sapevano
36 XII | giorno 6 d'agosto. E li altri Italiani, in una separata dimanda
37 XIII | onorevole accoglienza alli esuli italiani, mostrò di sentirsi magistrato
38 XIII | di Richelieu, come se li Italiani dovessero viver paghi di
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 39 2 | nè scemare.~Gli scrittori italiani di quel secolo, e più gli
|