Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cassava 1
casse 6
cassoni 1
casta 38
castagni 1
caste 33
castel 7
Frequenza    [«  »]
38 avuto
38 barricate
38 breve
38 casta
38 civiltà
38 combattimento
38 est
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

casta

Dell’India antica e moderna
   Capoverso
1 11 | oggidì, al contrario, nessuna casta indiana è più rigidamente 2 11 | perdeva su l'istante la sua casta, l'eredità de' suoi padri, 3 11 | contaminazione che uomo d'altra casta toccasse un bramino, o un 4 13 | in un uomo infame e senza casta, in un rettile, in una fiera; 5 13 | fatale della specie e della casta. Un europeo, dice il sig. 6 14 | toccare il suo simile d'altra casta per non infrangere il decreto 7 14 | tragga seco la ripulsa della casta e un'irrevocabile maledizione.~ 8 15 | preparato da persona d'altra casta, né seder seco a mensa, 9 15 | mano. Per l'uomo d'altra casta nessuna umana cura, nessuna 10 15 | si volgesse a lui. Ogni casta è un mondo a sé; non cura 11 16 | cavallo; il soldato di alta casta non porrà mano a fortificare 12 18 | dire ordito e tessuto nella casta e nel commune; e trovò irrevocabilmente 13 19 | ferrea disciplina della casta e del «bagwar». «Costoro» 14 21 | conservano l'onore della casta, e che sollevandolo sopra 15 26 | non era più avvinta alla casta. Eppure il mondo interno 16 34 | contrassegnato dalli usi della casta, e si possa compiere senza 17 34 | compiere senza confessare la casta, cioè la dottrina fondamentale 18 34 | ogni influsso straniero. La casta è irrevocabilmente perduta 19 34 | ma purché uomo di altra casta non mangi seco. Egli è dunque 20 42 | insulta le tradizioni della casta; e ciò che torna a lode 21 43 | timorose di rinegare la casta, sono men lontane dalle 22 45 | quelli pure della medesima casta; nessun sollazzo che abbrevii 23 59 | suo principio sociale è la casta; il suo principio amministrativo 24 60 | britannico il panteismo e la casta e la schiavitù del serraglio La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
25 2, 15 | legalmente istituita una casta militare in un imperio propositamente 26 2, 19 | nelle campagne, presso la casta militare, dominava la fede 27 2, 20 | sepolte radici. La stessa casta longobarda, opponendo un 28 2, 23 | consigli di guerra di una casta militare; non erano più 29 2, 24 | generazione rifarsi. Non così una casta militare, logorata assiduamente 30 3, 3 | Carlomagno (768-814) la casta militare, per le spedizioni 31 3, 5 | Perciò la casta militare, che nel regno 32 3, 7 | I figli della casta militare, investiti delle 33 4, 1 | Se nel regno d'Italia la casta dominatrice, soppiantata 34 4, 1 | tradizioni militari, anche la casta indigena, ad ogni generazione Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
35 5 | perpetuo; divennero una casta. Raccolsero nelle loro peregrinazioni 36 5 | della publica ignoranza. La casta agricola rimase condannata 37 5 | stavano nelle menti della casta pensatrice; si ponga uscita Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
38 5, 2, 36| diviene un secreto e una nuova casta; ecco nascere ciò che li


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License