grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | iniziata splendidamente venti e piú secoli prima della
2 8 | nome, e ancora oggidí, dopo venti secoli, chiamandosi uomini
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 3 30 | arderlo e disperderlo ai venti, come avevano arso la sua
Dell’India antica e moderna
Capoverso 4 3 | accumulate su li Imalai, i venti settentrionali regnano tutto
5 3 | viceversa l'estate soggiace a venti marini così pertinacemente
6 19 | contava dieci communi o venti, riteneva per sé il frutto
7 33 | anche sotto il soffio dei venti della montagna o dei piovosi
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 8 VI(2) | quattro; tre cappellai; e venti tra verniciatori, doratori,
9 XI | principio a quel breve arco di venti miglia che segue il corso
10 XI | Peschiera col rumore di venti pezzi d'artiglieria da campo;
11 XII | straniere a marcire quindici o venti giorni nel fango delle inondate
12 XII | confine sardo, per Pavia sono venti miglia di buona e diritta
13 XII | Nazionali, i quali erano più di venti, erano provisti a dovizia.
14 XII | anzi in ritorno coi soldati venti carri (bare). Dimandarono
15 XIII | che si commise all'ale dei venti dalla assediata Milano.
16 XIII | L'ITALIA TIENE ANCORA VENTI MILLIONI DI POPOLO: io dico,
Gli antichi messicani
Capoverso 17 3 | col corso spontaneo dei venti e dei mari, abbia voluto
18 8 | quadra, orientata ai quattro venti, e divisa come una scacchiera
19 9 | reggia di Motezuma aveva venti porte che fronteggiavano
20 48 | dieci, pel quindici e pel venti. I numeri intermedj a questi
21 49 | giungeva fino a diecinove volte venti, o propriamente fino a quindici-e-quattro
22 49 | fino a quindici-e-quattro venti. Il quadrato di venti, cioè
23 49 | quindici-e-quattro venti. Il quadrato di venti, cioè venti volte venti (
24 49 | quadrato di venti, cioè venti volte venti (quattrocento),
25 49 | venti, cioè venti volte venti (quattrocento), aveva un
26 49 | diecinove volte. Ma il cubo di venti, cioè venti volte quattrocento (
27 49 | Ma il cubo di venti, cioè venti volte quattrocento (ottomila)
28 51 | sulle medesime stazioni del venti, del suo quadrato e del
29 51 | righe, giungevano fino al venti. Il venti s'indicava colla
30 51 | giungevano fino al venti. Il venti s'indicava colla figura
31 51 | forma quadra; il quadrato di venti (quattrocento) con una penna;
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 32 3, 26 | per una superficie almeno venti volte maggiore dalla foce
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 33 2 | supplire la bruta energia dei venti, delle aque, degli animali;
34 4 | il navigante notò che i venti corrispondevano alle stagioni
35 4 | assecondavano il moto dei venti; potè segnar sulle tavole,
36 9 | i dodicimila sudditi dei venti canonici di S. Claude in
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 37 4, 0, 12| stazioni esplorano il corso dei venti e delle piogge, la varietà
|