Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
munro 1
muore 5
muovere 1
mura 35
muraglia 1
muraglie 5
murat 1
Frequenza    [«  »]
35 colli
35 generazioni
35 interessi
35 mura
35 po
35 propria
35 sino
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mura

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
   Capitolo
1 V | formidabili. Noi gettiamo dalle mura questo foglio per chiamare 2 V | erano giunti sotto le nostre mura, verso tramontana. Si accozzavano 3 VI | equabilmente in tutto il giro delle mura; sicchè seguendo quella 4 VI | protende anche fuori le mura due sobborghi, tra mezzodì 5 VI | comparve sotto le nostre mura se non dopo il mezzodì del 6 VI | fra il nemico e le nostre mura. ~ ~In quel mezzo la città 7 VI | sul terreno sconvolto, le mura crivellate dalle palle, 8 VI | giorno il circuito delle mura, e andar fuori pattugliando 9 X(14) | cacciando coi sassi dalle vostre mura il Goliatte austriaco ecc. 10 XI | fucilare diecisette sotto le mura di Trento, fra le maledizioni 11 XII | vomitato fuori dalle sue mura. Se aveva potuto conquiderlo 12 XII | combattimento fuori delle mura, tra un labirinto di fosse 13 XII | a turbe sotto le nostre mura, anche senza i generali 14 XII | tempo e sangue. Brescia ha mura e un castello, e quarantamila 15 XII | sforzi alla difesa delle mura. Avevano ripartito la città 16 XII | non fu tornato sotto le mura. I suoi fasti cominciarono 17 XII | egualmente dietro le rimanenti mura e feritoiarle. Aveva forse 18 XII | incendiare le case prossime alle mura. Il comitato rispose meravigliandosi 19 XII | volta sotto quelle infauste mura? Molti credettero in quell' 20 XII | baionette del re, circuivano le mura, prendevano fatale possesso 21 XII | li incendii intorno alle mura. Ma il cannone taceva. E 22 XII | erano state mai lungi dalle mura native, di trascinavano Gli antichi messicani Capoverso
23 6 | radunati in palazzi entro le mura d'una città come in Italia. La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
24 1, 6 | chiudevano con cerchio di valide mura, che il corso dei secoli 25 1, 6 | Prima essi facevano le mura; e poi le case. E così fermati 26 1, 19 | Romani rimasero aderenti alle mura dei municipii. Ma indarno 27 3, 2 | esterminio. Solo appiè delle mura di Brescia, fece appiccar 28 3, 16 | apprestarono a difendere le mura anche contro di lui: «commotus 29 3, 16 | ovvero aveva ancora, le sue mura. Pochi anni dopo, le ebbe 30 3, 16 | smantellata. Nel 905 ebbe mura anche Bergamo. Le città 31 3, 16 | classi. In Italia adunque le mura e le milizie urbane risorsero 32 3, 17 | pronta ad accorrere sulle mura, ricordava le tribù civiche 33 4, 7 | ragione; dettarono dalle mura d'una città d'Italia una 34 4, 15 | ricettare entro le loro mura, che alle città nostre parve Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
35 3, 0, 35| di trasformare le eccelse mura in bastioni obliqui e affondati,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License