grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 0 | e sono poco stimati. I capitani delle bande di barbari Manciuri,
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 2 26 | famiglie, le ambizioni dei capitani e i casi delle battaglie.
3 30 | bianca, fu tenuto fautore dei Capitani ghibellini. E appena i caporioni
Dell’India antica e moderna
Capoverso 4 39 | sciabola e scudo, e seguendo capitani di loro nazione, a poco
5 42 | di mano; valorosi, se i capitani sanno cattivare la loro
6 61 | Holkar e Scindiah, valorosi capitani dei Maratti, erano di stirpe
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 7 VI(2) | la cessi! Dio ne conceda capitani che ci conducano una volta
8 XI | Conveniva poi dar loro capitani audaci e combattenti, e
9 XI | si arrogavano d'essere capitani e maestri d'arme a tutta
10 XI | non a dappocaggine dei capitani, ma bensì a smodato ardore
11 XII | ella era senz'armi e senza capitani, non poteva soggiacergli
12 XII | compagnie si mischiano, i capitani perdono ogni autorità, i
13 XII | mostrano anche ciò che capitani d'altra scuola potrebber
14 XIII | della milizia del re; vide i capitani ignari, improvidi, infidi,
15 XIII | disfamare l'esercito, i cui capitani conculcheranno sempre la
Gli antichi messicani
Capoverso 16 17 | dei loro antchi principi e capitani. E così, di selvaggi erranti,
17 53 | secondo che appartenevano ai capitani, ai sacerdoti o ai communi,
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 18 1, 13| proprie insegne e i suoi capitani. L'indole armigera e magnanima
19 2, 1 | sopravvivere, tollerata dai capitani che avevano disarmato i
20 2, 3 | Seiani poteva placarsi. I capitani che la fortuna inalzava
21 2, 6 | per tutto il secolo III, i capitani d'un esercito sempre più
22 3, 7 | combattenti; imposero loro i capitani di guerra; più tardi li
23 3, 22| costituisse il nuovo ordine dei Capitani delle Pievi: Landulphus
24 3, 22| molta parte in un corpo di capitani, che divenne ereditario
25 3, 23| I capitani delle pievi rurali, essendo
26 3, 23| fra le due milizie, fra i capitani del contado e la milizia
27 3, 24| involge in guerra civile coi capitani, forse già in quelle due
28 3, 24| dall'eredità. Egli oppone ai capitani la fanteria urbana, che
29 3, 24| lungamente esule, insieme ai capitani. La città era dunque più
30 3, 24| dunque più forte di lui e dei capitani. La città era ormai libera,
31 3, 28| intrecciandosi alla lutta fra i capitani e il popolo, arse per diecinove
32 4, 14| In una concordia tra i capitani e il popolo di Milano (1225),
33 4, 14| popolazioni e colle industrie, i capitani rurali, fatti cittadini
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 34 11 | Magna virûm...~ ~i suoi capitani, i suoi senatori, non vergognavano
|