La China antica e moderna
Paragrafo 1 6 | sacre; ed ebbero nome di riti. I riti antichi sono tremila
2 6 | ed ebbero nome di riti. I riti antichi sono tremila e trecento.~
3 7 | una parte importante dei riti chinesi. Vien creduto inoltre
4 7 | professando le dottrine e i riti chinesi; e che per giustificarsi
5 8 | Versi (Shi King), e dei Riti (Li-ki). Il primo era antico
6 8 | poi non distinse dai sacri riti. — “Si può con una vera
7 8 | e sincera osservanza dei riti reggere un regno. “ (Colloq.,
8 8 | libero e sincero affetto. I riti e le cerimonie essendo uniformi
9 8 | chinese, devono, giusta i riti, considerarsi tutti come
10 8 | giurisdizione del tribunale dei Riti (Li-pu); e quindi sotto
11 8 | gravi trasgressioni dei riti sono anche nei piú grandi
12 8 | diramano a’ sei tribunali: dei Riti, delle Pene, delle Leggi
13 8 | cosa che contravenga ai riti, essendo poi essi soggetti
14 0 | tendere all’abolizione di riti, al discioglimento dello
15 0 | da loro fondate con certi riti piú conformi all’indole
16 0 | il famoso processo dei riti chinesi; ebbe principio
17 1 | anche li usi del mondo, i riti, la musica, l’arte dell’
18 1 | filosofo il credere che i riti e le cerimonie e le altre
19 2 | sciogliere le famiglie dai riti antichi, dall’eccessiva
20 2 | proposito del processo dei riti chinesi (Rationarium temporum,
Dell’India antica e moderna
Capoverso 21 2 | medesime, espresse coi medesimi riti e con parole d'una medesima
22 5 | per opposta parte i suoi riti fino in Grecia e in Italia,
23 5 | molte generazioni;3 anzi i riti di Bacco si vogliono superstiti
24 11 | insegnandogli con quali riti potesse espiar le sue colpe,
25 18 | coordina alle stagioni e ai riti l'ordine delle operazioni
26 25 | caste e ai loro antichi riti; l'esattore indiano prese
27 59 | santificazione per mezzo dei riti e delle penitenze; il suo
Gli antichi messicani
Capoverso 28 33 | e di Licaone e di Caco i riti d'Orfeo e le leggi di Numa
29 39 | riordinare il corso dei riti a quello delle loro stagioni,
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 30 1, 12| ciò proveniva forse dai riti delle loro religioni e dalle
31 2, 16| perché furono negletti i riti de' sommi Dei (quod neglecta
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 32 3 | loro, ammantata di barbari riti, fino all'arrivo di Cortez.
33 5 | armi o coll'incanto dei riti sacri. Allora l'applicazione
|