Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capelli 3
capere 1
capestro 1
capi 32
capita 1
capitale 37
capitali 13
Frequenza    [«  »]
33 vivere
32 atti
32 cannone
32 capi
32 cavalleria
32 finalmente
32 foco
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

capi

Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
   Capitolo
1 Int | mi parve viver solo nei capi del popolo, nelli uomini 2 II | predisporre armi, munizioni e capi, erano cose nei disegni 3 II | potuto incaricare d'esser capi del paese. Si radunavano 4 IV | barricate; e in pochi stanti ai capi delle vie già tuonava intorno 5 IV | vita, dimandavano altri capi. I più sdegnosi volevano 6 V | un pallone; uno di suoi capi, Gui di Milano, venne ferito 7 VI | si potesse, a scegliere i capi, a farli conoscere tra loro, 8 VI | dar loro quelle armi, quei capi e quell'indirizzo che si 9 VI | mobili; le quali condotte da capi di buona volontà e abilità ( 10 VI | Ma con ciò mettevansi a capi della libertà armata uomini 11 VII | cupidigie e le vanaglorie i capi del popolo: o al modo gesuitico, 12 VIII | giustificate con ricevute dei capi; l'ammonto verrebbe poi 13 VIII | Guicciardi, e d'altri antichi capi e disertori della fazione 14 X | molte membra, come i suoi capi confessano, e non si era 15 XI | poichè la rapacità dei capi li aveva sviati. ~ ~L'esercito 16 XI | Brescia e a Bergamo, certi capi, essendosi impacciati a 17 XI | Tione a consiglio tutti i capi delle compagnie; e questi 18 XI | l'intrepidezza dei loro capi, senza l'opposizione presentata 19 XI | Montanelli, e molti altri dei capi, De Laugier, Campìa, Ghigi, 20 XI | per la dappocaggine dei capi e l'ingenuo valore dei combattenti, 21 XII | adunate di popolo armato sotto capi militari, e qualche polso 22 XII | preporre alle guardie nazionali capi che si fossero mostrati 23 XII | opere da forsi, e ordinare i capi delle valli, l'armamento, 24 XII | il popolo si lagnava dei capi albertisti, che distoglievano 25 XII | recarsi, mancavano d'armi e di capi. La nuova del tradimento 26 XII | trattenendosi familiarmente coi capi delle guardie nazionali, 27 XII | Olivieri, chiamati quei capi, lodò il buon animo e l' 28 XII | il comitato di difesa e i capi della guardia nazionale. 29 XII | italica nazionalità. Molti capi negarono poi di trarre a 30 XIII | sarebbesi fatto di settemila capi di bestiame; - che in ottobre La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
31 3, 29| ambizioni altrui. I due capi supremi della società feudale, 32 4, 13| avi suoi tenevano cento capi di schiavi, potè dar lavoro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License