La China antica e moderna
Paragrafo 1 1 | oggetto d’utile e doveroso studio. Possiamo colà contemplare
2 8 | giustizia, l’umanità e lo studio; lasciò dieci allievi perfetti,
3 8 | primo si chiama il Grande Studio (Ta hio); ma consiste in
4 8 | delle due pagine del Grande Studio. «I principi antichi, che
5 8 | augello?» (Commento al Grande Studio, 111,2).~Talora codeste
6 1 | prefazione di Tciu-hi al Grande Studio: — «Dopo la fine delle tre
7 1 | plebei, andavano tutti allo Studio minore (Sao hio)... Si insegnavano
8 1 | per ingegno, andavano allo Studio maggiore (Ta hio), ove s’
9 1 | braccia; egli vede nello studio una forza produttiva equivalente
Dell’India antica e moderna
Capoverso 10 20 | Laonde si proscrisse ogni studio del passato, e per sommergere
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 11 IX | dei popoli; ma solo uno studio di legge, elaborato a lume
12 XII | guardia nazionale; adottò uno studio fatto già dal mio amico
Gli antichi messicani
Capoverso 13 1 | amatori parte d'un nostro studio su quel popolo, i cui primordii
14 18 | fallace e disperato ogni studio che presuppone un'unica
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 15 2, 21 | tutte le nazioni che collo studio della lingua latina si apersero
16 4, 18 | soggiacque sine irâ et studio a un mutamento perpetuo
17 4, 29 | nostre università collo studio delle scienze idrauliche,
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 18 1 | questo nuovo passo nello studio della vita delle nazioni.~ ~
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 19 1, 0, 1 | La Psicologia è lo studio delle facultà del pensiero.~
20 1, 0, 25| vi propongo l'idea d'uno studio. La psicologia delle scienze
21 1, 0, 29| fra loro con attentissimo studio discernere.~
22 2, 0, 1 | Lo studio che mi pregio di parteciparvi
23 2, 0, 3 | formazione dei sistemi. Il quale studio non vorrete riputare inutile,
24 3, 0, 5 | carceri, nei manicomii, nello studio comparato delle stirpi umane;
25 3, 0, 36| comanda all'Asia antiquata lo studio della nuova milizia. Questa
26 4, 0, 1 | delle sue sensazioni, uno studio non meno astratto e non
27 4, 0, 8 | possono appena con attento studio discernere fra loro. Ben
28 5, 1, 11| filosofia deve proporsi uno studio fondamentale: - l'analisi
29 5, 2, 29| chiamano ozio; l'ozio per lo studio; otium studio, come scrive
30 5, 2, 29| ozio per lo studio; otium studio, come scrive Cicerone; cioè
31 5, 2, 52| variati. Perloché codesto studio degli ingegneri che ora
|