grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 I | Antecedenti fino al 1847~ ~All'uopo di chiarire da quali sentimenti
2 V | di Guerra volesse a tal uopo interporsi presso i combattenti. ~
3 V | circostante campagna. A tal d'uopo il Consiglio di Guerra invitò
4 V | umanità; e avevano a tal uopo con Radetzki e Wallmoden
5 VI | dargli lo sfratto. A tal uopo bastava intercidere la sua
6 VI | patria loro. Visitati a tal uopo secolui li ospitali, scrissi
7 VI | prigioni e feriti. A tale uopo abbiamo visitato questi
8 VII | Pertanto non solo gli era d'uopo rattener l'impeto popolare
9 VII | pure erasi divisato all'uopo appunto di somministrare
10 VIII | le importunità che a tal uopo si facevano, e l'assidua
11 IX | istanze dei cittadini, a quell'uopo associati da Pecchio e da
12 IX | governo provisorio e all'uopo si offrivano, vennero sempre
13 X(15) | scambii, interessando a quest'uopo la gentilezza della guardia
14 XI(54) | mezzo alle colonne a tal uopo spedite? ». ~Quando si consideri
15 XI(75) | alla capitolazione, fu d’uopo spiegar loro che il Durando
16 XII | vantandosi che il re teneva a tal uopo da cinque a sei mila uomini
17 XII | al governo. Avevano a tal uopo ubriacato nella notte e
18 XII | camicie nuove chieste a tal uopo ai cittadini. Questa volta
19 XII | comitato fece bensì all'uopo qualche ordinamento, convenendo
20 XIII | vincere a Verona, era d'uopo aver vinto in Roma, in Napoli,
Gli antichi messicani
Capoverso 21 45 | Fa meraviglia che a tal uopo potessero trarre fin dai
22 46 | incuter terrore; al qual uopo solevano avvolgerli in una
23 56 | È d'uopo anzi tutto notare che alla
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 24 2, 10 | dell'imperio, volgendo a tal uopo la stessa poetica tradizione
25 3, 29 | Longobardi o ai Franchi. È d'uopo risalire più altamente il
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 26 10 | dei loro dominj; e a tal uopo chiamarono quivi una colonia
27 12 | la publica ricchezza, è d'uopo che la volontà la quale
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 28 5, 2, 10| una continua analisi. È d'uopo analizzare il pensiero per
29 5, 2, 10| tradurlo in parola; è d'uopo analizzare viceversa la
30 5, 2, 23| Perché venga studiato è d'uopo che venga proposto.~
|