grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 8 | nel suo grembo i fiumi e i mari, e non ne viene sommersa;
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 2 | potenza del vapore tutti i mari, e seminar di novelle popolazioni
3 3 | anch'essa protende fra due mari una catena d'Apennini; l'
4 3 | parte protesa fra i due mari è tutta nella zona torrida,
5 5 | Pandea, e raccoglie in quei mari le perle per adornarla.2
6 5(2) | Margaritas . . . ex universo mari versus Indiam colligi jussisse,
7 20 | erano cinti d'alpi e di mari, mancava solo per rendere
8 22 | un angolo del mondo, fra mari non navigati e impervie
9 27 | muraglia della China e i nostri mari. Egli diceva: «In cielo
10 31 | seguente Cabral condusse nei mari dell'India trenta navi;
11 36 | navi armate sino ai lontani mari delle Molucche e delle Filippine,
12 55 | India seguirà il dominio dei mari.~
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 13 VII | Tirolo, e le vie dei due mari, venissero in arbitrio della
14 XIII | Ella traeva la sua vita dai mari d'Oriente; era come nave
Gli antichi messicani
Capoverso 15 3 | terrestre congiunge i due mari sia per la terra di Tehuantepec,
16 3 | spontaneo dei venti e dei mari, abbia voluto guidare le
17 40 | oltre i monti, fino ai due mari, fino alle estreme solitudini
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 18 2, 13 | una frontiera al di là dai mari e dai monti.~
19 2, 24 | all'uno o all'altro dei due mari; ma dovettero soffrire lungo
20 4, 16 | vita municipale, come sui mari il vento e la corrente non
21 4, 18 | sedente nel mezzo di tre mari, e l'umile angolo di laguna
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 22 6 | abilitò a varcare tutti i mari, era un'osservazione fortuita,
23 10 | piantagione delle viti.~I mari che cingono l'America per
24 12 | Svizzera. Il primato sui mari appartiene oggidì ad ambo
25 12 | esplorazioni delle terre e dei mari, il reciproco commercio
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 26 1, 0, 30| tutte le terre e tutti i mari; i vulcani e i ghiacciai,
27 1, 0, 32| calamitato tra le nebbie dei mari, tra il polverio del deserto,
28 3, 0, 39| di terra dai monti e dai mari: un lusus naturae. Allora
29 4, 0, 8 | tutte le terre e tutti i mari, i deserti, i vulcani, i
30 4, 0, 10| calamitato nella vastità dei mari e nei labirinti delle miniere
|