Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disputando 1
disputare 1
dispute 1
disse 30
disseminate 1
disseminato 1
dissensioni 1
Frequenza    [«  »]
30 chinese
30 confine
30 dato
30 disse
30 donne
30 en
30 ferro
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

disse

La China antica e moderna
   Paragrafo
1 8 | e popolare: — «Il savio disse: io commento; io dilucido; 2 8 | antichi e li amo. — Il savio disse: io non nacqui col dono Dell’India antica e moderna Capoverso
3 4 | sono figlio del sole, egli disse ai popoli che meravigliando 4 33 | pietà; e accostandosi mi disse: 'Signore, concedi ch'io Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
5 V | sdegno: - "Come, signore! mi disse, volete che un maresciallo 6 V | il parlamentario, e gli disse: "Signore, non abbiamo potuto 7 V | aspettata. - "Sa ella, mi disse, che non accade tutti i 8 VI | Chi da quel giorno in poi disse una parola di vero, fu additato 9 VII | Pontida"; e Vercelli si disse "gloria d'avere appartenuto 10 X | guerra, generale Franzini, disse publicamente inanzi alla 11 X | prima volta che mi vide, mi disse che l'Italia doveva far 12 XI | Privo poi, come già si disse, di cannonieri, fu costretto 13 XI | sopradetto abitante; il quale mi disse che essendosi trasferito 14 XII | dure circostanze. Ci si disse che il gran parco d'artiglieria 15 XII | trentina di giorni". ~Restelli disse, che per un siffatto tempo 16 XII | delle guardie nazionali, e disse : "veggo ch'è cosa fatta, 17 XII | Paolo Bassi ch'era podestà, disse che quando il re abbandonava 18 XII | cittadini avendo aderito, Pareto disse che andrebbe immantinente 19 XII | guardia nazionale". Olivieri disse che avrebbe ordinato l'esercito 20 XII | Italia del Popolo, perchè disse che la resa era ben possibile, 21 XII | nessuno. L'astuto generale disse allora, che se lo tenevano Gli antichi messicani Capoverso
22 26 | essi, convocate le tribù, disse loro che Mexi gli era apparso Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
23 11 | spendida verità il poeta quando disse che Giove toglie la metà Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
24 3, 0, 27| Cartesio s'illudeva allorché disse che l'evidenza è criterio 25 3, 0, 27| Condillac esagerò, quando disse che la scienza è una lingua 26 3, 0, 29| col cubito lo risvegliò e disse: Non odi tu ciò che il tale 27 3, 0, 29| altro, si levò in piedi, e disse: Signori, io dico tutto 28 3, 0, 29| ho detto nulla. - Subito disse l'Altoviti: Di quello che 29 5, 1, 14| l'analyse, il désunira» disse Pierre Leroux. Ma il numerare 30 5, 2, 22| Natura parendo vincitur», - disse Bacone. E riescono più facili


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License