La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | indegno stato. La civiltà chinese, iniziata splendidamente
2 2 | chiameremmo grandi regni. Né il Chinese rifiutò in questi ultimi
3 3 | sappiamo poi come la nazione chinese possa dirsi avversa ad ogni
4 3 | Tibetani; tutto l’imperio chinese fa quasi il quadruplo della
5 3 | di Canton, dal cristiano chinese Le, alcune idee bibliche,
6 3 | quelli dell’antica stirpe chinese dei Ming; costrinse quei
7 4 | mai di diritti. La legge chinese confida unicamente nella
8 5 | nelle pianure.~Il popolo chinese si accrebbe dunque, tanto
9 6 | secoli remoti, ogni villaggio chinese ebbe la sua scola, si vede
10 7 | prime origini della civiltà chinese salgono a un personaggio
11 7 | date certe della cronologia chinese. D’allora in poi quei dotti
12 8 | Piú sovente il pensiero chinese procede da un particolare
13 8 | legale ammette nella famiglia chinese, devono, giusta i riti,
14 8 | ragione apparire al popolo chinese inculti e barbari.~Ma, per
15 8 | nove gradi della decananza chinese. Questi gradi sono contradistinti
16 9 | Il governo chinese, per nulla alterato in questi
17 0 | dipendenti dall’imperio chinese, o associati alla sua civiltà,
18 0 | vennero espulsi dal governo chinese, che aspiravano a governare.~
19 0 | milizia, le due nazioni chinese e manciura vengono sempre
20 0 | Pare perciò che la stirpe chinese, ch’é già la piú numerosa
21 1 | La letteratura chinese è d’una ricchezza, che parrà
22 1 | istoriche, la letteratura chinese ha drami, romanzi, novelle,
23 1 | in Occidente !~L’imperio chinese deve essere stato istituito
24 1 | selve dei Druidi, la scienza chinese non ebbe mai arcani: «Voi
25 1 | imparammo da loro.~Ma il sistema chinese, come tutti i sistemi d’
26 1 | non tolse però al sistema chinese un proporzionato sviluppo
27 2 | nuovi principii nel sistema chinese, e ad aprir nuovi campi
28 2 | quelle che mancano al sistema chinese. Esse tendono: — a sciogliere
Gli antichi messicani
Capoverso 29 55 | arabo, col sanscrito, col chinese, col mogolo, con qualsiasi
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 30 4, 24| indiano e del mandarino chinese, i quali tengono fissa la
|