grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 - | VITA DI DANTE DI CESARE BALBO~ ~
2 12 | di Dante, il conte Cesare Balbo di Torino. Balbo, s'apprese
3 12 | Cesare Balbo di Torino. Balbo, s'apprese al principio,
4 14 | animo suo fu ben dipinta dal Balbo in un capitolo ch'egli intitolò
5 15 | Se tutto il libro del Balbo fosse, dettato con siffatta
6 15 | diecisette quando, al credere del Balbo, quella cantica era già
7 15 | lettura dei due volumi del Balbo, che sul principio e sulla
8 17 | n'andò a Parigi». Ma il Balbo a quei monti soggiunse: «
9 17 | nell'inferno, che, al dir di Balbo, era già finito e publicato
10 18 | Pure il Sig. Balbo afferma che «andando a Parigi
11 18 | al sommo delle Alpi. E il Balbo stesso per condur Dante
12 18 | sulla sua mente; e il conte Balbo saprà farne accorto sacrificio
13 22 | non accade perché al conte Balbo manchi gusto di poesia o
14 24 | scrisse da ghibellino; e Balbo si protesta guelfo; il che
15 24 | il vero animo di Dante. Balbo vuole che la parte gueffa
16 29 | Ora come può il signor Balbo parlare di guelfi e ghibellini
17 29 | sanziona. E quando il signor Balbo si chiama guelfo, anzi ci
18 31 | Il conte Balbo sembra aver paura di Dante,
19 31 | faccia pure animo il conte Balbo; noi non abbiamo più signori
20 32 | cose nelle quali il conte Balbo ci sembra discostarsi troppo
21 36 | altra asserzione del conte Balbo si è che «nei dialetti italiani
22 38 | dovebbero, secondo il conte Balbo, esser quasi gotici, e radicalmente
23 39 | secondo la dottrina signor Balbo, ne dovrebbe essere precisamente
24 40 | più favorevole al conte Balbo; ma, lo ripetiamo ancora,
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 25 Int | nei libri del conte Cesare Balbo, e del marchese Azelio e
26 II | scrittori del Piemonte, i Balbo, i Durando, i Gioberti,
27 II | subire una costituzione? Balbo, uomo dell'altro secolo,
28 VII | quei nuovi Guelfi del conte Balbo stavano per farsi scommunicare
29 X | come gridavano il conte Balbo, il marchese d'Azeglio e
30 XIII| nostra ruina, e li Azelio, i Balbo, i Gioberti. Sono tutti
|