Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 1 3 | del genere umano, all'uomo selvaggio, quale per forza d'inesplicabili
2 3 | rupe o in un tronco. Il selvaggio è povero e nudo, soventi
3 3 | orso, onnivoro al pari del selvaggio, ma che almeno non divora
4 3 | divora il suo simile. Il selvaggio non è pastore; non sa far
5 3 | la fionda, e la rete, il selvaggio può raggiungere la fiera
6 3 | uomo, anche nello stato più selvaggio, sente prima il bisogno
7 3 | secoli. Si perpetua nel selvaggio una povertà contenta e superba.
8 3 | necessario trapasso dal selvaggio all'agricultore; ma non
9 4 | del valore della terra.~Il selvaggio aveva sostituito alla fatica
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 10 1, 0, 28| meraviglie della vista acuta del selvaggio che discerne nella sabbia
11 1, 0, 28| schierano innanzi alla mente del selvaggio e alla mente dello scienziato.~
12 1, 0, 29| È vero che il selvaggio vive assorto nei sensi;
13 1, 0, 30| uomini della Nigrizia? Il selvaggio può veder solo le cose della
14 1, 0, 31| inaccessibili ai sensi. Qual selvaggio potrebbe veder sollevarsi
15 1, 0, 32| presenza nell'universo il selvaggio non ha percezione. È lecito
16 1, 0, 33| Le poche sensazioni del selvaggio sono sterili all'intelligenza,
17 1, 0, 33| incerte, incommensurabili. Il selvaggio non può paragonare il calor
18 2, 0, 12| già tende al sistema. Il selvaggio conosce appena il clima
19 2, 0, 13| E dove rinviene il selvaggio l'idea-principio intorno
20 2, 0, 13| unificare tutte le altre? Il selvaggio, flagellato assiduamente
21 2, 0, 13| notato codesta incuria del selvaggio per tutto ciò che non entra
22 2, 0, 15| Questa filosofia del selvaggio interpreta la natura per
23 3, 0, 5 | individuo qualsiasi anche selvaggio, debba additare tutte le
24 4, 0, 8 | Supponiamo che un selvaggio pervenisse ad avere una
25 4, 0, 11| Le poche sensazioni del selvaggio sono vaghe, incerte, incommensurabili.
26 5, 1, 2 | poco importa se civile o selvaggio.~
27 5, 2, 24| collocare l'idea poetica del selvaggio solitario, felice co' suoi
28 5, 2, 26| Laonde se l'uomo selvaggio da Hobbes fu detto puer
29 5, 2, 36| passano dalla miseria del selvaggio alla miseria dello schiavo.
|