La China antica e moderna
Paragrafo 1 8 | forma latina Confucio.~La dottrina prima è chiamata anche di
2 8 | Mencio (Mencius). ~«La mia dottrina è semplice e facile», dice
3 8 | Thseng Tseu soggiunge: — «La dottrina del maestro consiste tutta
4 8 | allievo, Tseu Khung, riduce la dottrina dell’umanità a questa formula: «
5 8 | perfezionamento altrui.»~Questa dottrina sublime forma un capitolo
6 9 | colla filosofia; non ebbe dottrina sua propria, e distinta
7 0 | occidentali (Si-fan); la sua dottrina era adunque forse una derivazione
8 0 | custodia. I seguaci di questa dottrina (Tao-sse) fanno sètta piuttosto
9 1 | merito, e sopratutto alla dottrina; non alla violenza, né alla
10 2 | filosofia di Confucio, ch’è la dottrina della ragione e della perfettibilità.~
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 11 39 | friulano, il quale, secondo la dottrina signor Balbo, ne dovrebbe
Dell’India antica e moderna
Capoverso 12 2 | Laonde, o non v'ha generale dottrina delle umane cose, o essa,
13 8 | detto d'Erodoto, che la dottrina dei Cabiri, il culto di
14 10 | un'era principale della dottrina braminica.~
15 20 | dei collegi braminici, la dottrina poté esercitare per secoli
16 34 | confessare la casta, cioè la dottrina fondamentale di Brama; non
17 59 | nazionale delli Indiani è nella dottrina dell'ente, ossia nel panteismo;
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 18 VI | ben chiara di quella nuova dottrina militare delle barricate,
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 19 2, 1 | precorrendo sempre colla dottrina alla legge, giunsero perfino
20 2, 1 | atque hominum. Né mai veruna dottrina posteriore poteva abbracciare
21 2, 17 | cominciato a fare quando la dottrina d'Ario, ripulsa poco prima
22 2, 18 | preferenza alla milizia la dottrina degli Ariani, perché questi «
23 2, 18 | mosaismo, che certamente non è dottrina servile. E infine se la
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 24 3 | della produzione. La loro dottrina aveva magnificato i possidenti,
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 25 1, 0, 9 | civiltà e perciò anche della dottrina. Ma l'istoria delle scienze
26 1, 0, 10| ancora ai nostri giorni, è la dottrina che reputa il genio scientifico
27 3, 0, 9 | veramente attinto la sua dottrina a tre fonti: il senso, la
28 3, 0, 22| delirio. - E oggidì vediamo la dottrina dinamica del calore, quasi
29 5, 2, 23| Vico. A compimento della dottrina di Vico resta di chiarire
|