Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cupidigia 1
cupidigie 6
cupole 2
cura 29
curaba 1
curando 2
curano 2
Frequenza    [«  »]
29 avanti
29 battaglioni
29 colonie
29 cura
29 diede
29 dottrina
29 età
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

cura

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 1 | dovrebbe non mirare con intensa cura un’altra nazione, assai Dell’India antica e moderna Capoverso
2 15 | altra casta nessuna umana cura, nessuna pietà; potrebbe 3 15 | casta è un mondo a sé; non cura e non sa che si operi o 4 19 | militari, poiché altri ha cura dei loro cavalli, delle 5 41 | e di Madras, la suprema cura loro fu quella di non abbracciare Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
6 I | esercito italiano. ~ ~Prima cura degli Austriaci nel 1814 7 V | nostra difesa, non a questa cura nostra di fare il miglior 8 V | palle; si raccoglievano con cura i proiettili nemici, e vi 9 VI | suo ordine, e per la sua cura. Tanto credo di loro annunciare 10 VI(2) | vecchi: Antonio Costa della cura di Sant'Eufemia, e Antonio 11 IX | dell'insurrezione, unica cura dei liberali fu cacciare 12 X | cadendo prigioni. si prese cura alcuna d'armarli, di 13 X | alla campagna, si era dato cura di raccoglier carte. E ne 14 X | E perciò la prima sua cura, quando giunse sull'Ollio, 15 XI | rimanevano più di 60, avendo in cura 127 cannoni. Laonde benchè 16 XII | deputassero alcuni officiali alla cura delle vittovaglie, dei poveri 17 XII | nemici nati dalla libertà la cura di salvarla, s'aspetti di Gli antichi messicani Capoverso
18 10 | dare l'esempio, erano in cura di trecento esperti dei 19 53 | così via. Conservavano con cura i papiri nei quali erano 20 62(5) | publicati a Messico per cura di C.M. de Bustamante nel La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
21 1, 8 | nella città più vicina; non cura aver consorzio e parentela 22 4, 24 | alla scoperta, e non si cura di dire: ipse dixit. Questa 23 4, 29 | per tal modo in perpetua cura d'un corpo scienziato, si Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
24 7 | che avevano posto maggior cura a svolgere la publica intelligenza. 25 8 | animi lungi affatto dalla cura delle ricchezze e d'ogni 26 11 | vigilanza, e assiduità nella cura delle piantagioni, dei terrazzi, Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
27 2, 0, 13| necessità della vita, non si cura se non di ciò ch'è necessario 28 2, 0, 14| i fenomeni dei quali si cura e dei quali si accorge; 29 3, 0, 38| Quanto maggiore fu in Roma la cura di riservare e limitare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License