Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romagna 3
romagnosi 4
romaine 1
romana 28
romanas 1
romane 8
romani 34
Frequenza    [«  »]
28 nelli
28 perfino
28 progresso
28 romana
28 seguente
28 siano
28 vede
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

romana

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
   Capoverso
1 23 | di Roma e nato in terra romana; e il soggiorno dei pontefici Dell’India antica e moderna Capoverso
2 34 | profondamente pia che non fu la romana e la greca, presso le quali Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
3 II | al cospetto della corte romana, non si avvedevano costoro 4 II | entrare nella prelatura romana ai più tristi giorni di 5 VII | poi convegno della civiltà romana; Virgilio vi andava scolare: 6 IX(10) | un’altra maniera; e Porta Romana non fu consegnata loro dall’ 7 XII | messo in potere di Porta Romana! ~Tale era il quesito da 8 XII | determinato che fosse Porta Romana. Quanto ai cittadini compromessi, 9 XII | Calchi, accosto alla Porta Romana; ove almeno poteva avere 10 XII | consegnare al nemico la Porta Romana! A due ore, io partii dal 11 XII | consegnassero a Radetzki la Porta Romana, più di cento mila abitanti, 12 XIII | per la consegna di Porta Romana. Perocchè tutti questi furono 13 XIII | della cieca fortuna. A Porta Romana, non tesero una mano cavalleresca La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
14 1, 15 | il profitto della milizia romana. Uomo d'altra nazione non 15 1, 15 | durò finché durò la milizia romana. Da Roma uscì l'esercito; 16 2, 3 | A. 212), la cittadinanza romana fu accomunata a tutti i 17 2, 5 | insieme alla cittadinanza romana ogni distintivo di nazionalità. 18 2, 6 | continuazione della repubblica romana. Aureliano e Diocleziano 19 2, 13 | deserti dalla conquista romana; non combattevano pei loro 20 2, 14 | abolizione della cittadinanza romana, si era tentato sostituire 21 3, 4 | che Leo deduce dalla gente romana dei Tonantii Aureoli. E 22 3, 20 | all'imperio, alla conquista romana: Mediolanum Gallorum caput. 23 3, 26 | Pompeia, città più di tutte romana per la sua fondazione, pei 24 4, 2 | la chiesa ambrosiana e la romana, tra i pontefici e la dinastia Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
25 8 | futura barbarie della terra romana erasi annunciata non solo Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
26 2, 0, 26| rivi nella giurisprudenza romana. Un sistema perpetuamente 27 2, 0, 31| Tali sono la giurisprudenza romana e la feudale; le filosofie 28 5, 2, 37| Aristotele, poi la conquista romana e l'unità bizantina; il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License