Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 31 | smantellare le loro torri, abbiano mestieri d'una Visione dei tre Mondi,
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 2 Int | conseguir l'indipendenza era mestieri preparare lontanamente le
3 II | conseguire l'indipendenza era mestieri combattere, e pertanto avere
4 II | all'Austria. Al che faceva mestieri dimostrare quanto agevol
5 IV | gente sempre rinnovata, era mestieri ripetere da capo ragionamenti
6 V | in città ad apprendere i mestieri, riconosciuti pel loro vestimento,
7 V | sollecita e sagace. ~Ma era pur mestieri sapere ciò che avvenisse
8 V | molto più ore che non ci sia mestieri. Il nemico sui bastioni
9 VI | vi avesse. ~Inoltre era mestieri a ciò ch'egli fosse venuto
10 VI | ciambellani malcontenti. Ed era mestieri che costoro avessero almeno
11 VI | e armi; laonde ci parve mestieri fare a buona distanza della
12 VII | sua potenza. Sarebbe stato mestieri sottoporla a meditata e
13 VIII | corona ferrea. Gli era dunque mestieri fare il suo contratto anzi
14 VIII | dell'altra metà. Ed era mestieri farlo incontamente; e prima
15 X | sopratutto la polizia: faceva mestieri preservare soldati e sudditi
16 XI | momento era supremo; era mestieri che il centro salvasse Valleggio
17 XII | ai soldati; insomma era mestieri evocare in mezzo all'esercito
18 XII | disertore. E sarebbe stato mestieri cercare in altro sangue
19 XII | esser sua; sarebbe stato mestieri restituire alla corona ferrea
20 XII | giornata era al tramonto; era mestieri rassegnarsi, per cominciarne
21 XII | comando di chicchessia. È mestieri aspettarla. E tornerà. ~~
Gli antichi messicani
Capoverso 22 59 | dei conquistatori. Sarebbe mestieri ricercarne l'origine fra
23 59 | trovasse, sarebbe ancora mestieri che il gruppo radicale del
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 24 2, 18| ariane in paese non ariano, è mestieri dire ch'essa non oltrepassò
25 2, 24| non ebbero gente quant'era mestieri alle mortifere fatiche degli
26 4, 23| particolari delle arti e dei mestieri ai generali della contemplazione
27 4, 26| esperienza: «Questa è dunque mestieri consultare mai sempre; e
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 28 11 | produzione delle terre e dei mestieri.~Tutto ciò che può dirsi
|