Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lozère 1
ltalica 1
lu-ko 1
luce 28
lucenti 2
lucia 10
luciano 1
Frequenza    [«  »]
28 feudale
28 insieme
28 interesse
28 luce
28 male
28 medesimi
28 meglio
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

luce

Vita di Dante di Cesare Balbo
   Capoverso
1 12 | principio, ornai posto in piena luce, che, essendo l'Alighieri 2 15 | il Libro poté venire alla luce del giorno. Ma nel 1300 3 18 | a piè pari, perché £suna luce ne riverbera sul cuore di Dell’India antica e moderna Capoverso
4 18 | scintilla della divina sua luce. Eppure dotti metafisici Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
5 I | riverberava d'ogni parte la sua luce sull'Italia, condannata 6 VI | distruzione.~Sarebbe degno della luce dei tempi che i popoli non 7 XII | quella medesima notte, alla luce di quelle fiamme, sfilavano 8 XII | quando in quando dalla tetra luce dei molti incendii, che Gli antichi messicani Capoverso
9 34 | additare ai popoli quella luce benigna, li teneva sempre 10 40 | tributo di sangue. A quella luce, tutti con una spina d'agàve 11 59 | dies, ditio, esprimono luce, forza, ricchezza, comando; La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
12 3, 3 | Sismondi pose in chiara luce, e diremo una delle sue 13 3, 29 | federale, era un raggio di luce riservato a illuminare troppe Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
14 2 | finanziali, intenti a trarre in luce quei fatti che inducessero Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
15 1, 0, 7 | ciechi nati ai quali la luce del vero non è luce, - un 16 1, 0, 7 | quali la luce del vero non è luce, - un ordine, cento e cento 17 1, 0, 30| lampo delle sue armi. La luce delle sue notti festive 18 3, 0, 21| stesso e tutti a porre in luce sempre più evidente che 19 3, 0, 22| magnetismo, del calore, della luce, dello stimolo, della vita; 20 3, 0, 23| conquistare, spargono una luce commune sopra altre verità. - 21 3, 0, 31| e raccomandare a quella luce il suo nome e morire. La 22 3, 0, 31| sessagenarj quando posero in luce il loro immortale pensiero. 23 4, 0, 10| avverte le vibrazioni della luce, e un senso che avverte 24 5, 1, 3 | mirava confusi in un'unica luce. Sia la pupilla armata o 25 5, 1, 4 | ciascuno di sua propria luce, a servigio dell'immobile 26 5, 1, 4 | luna, che riverbera una luce non sua.~ 27 5, 1, 14| congiunte; anzi mette in luce gli ignoti loro legami. 28 5, 2, 19| nuova fonte di calore e di luce fu anche in età successive


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License