Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lodato 2
lode 7
lodevolmente 1
lodi 26
lodigiani 2
lodigiano 1
lodò 2
Frequenza    [«  »]
26 facilmente
26 fanno
26 libro
26 lodi
26 qualsiasi
26 scoperte
26 scritto
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lodi

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Vita di Dante di Cesare Balbo
   Capoverso
1 15 | i commentatori vedono le lodi d'un principe di Verona, Dell’India antica e moderna Capoverso
2 27 | Paniput l'esercito di Ibrahim Lodi non contava meno di centomila Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
3 IV | de' popoli, sopratutto in Lodi, Crema e Mantova; ciò ch' 4 V | armi e polvere, fu tratto a Lodi e contro il diritto delle 5 VI | del giorno, e voltosi a Lodi, poichè la via più alta 6 VI | riguardi le communicazioni tra Lodi, Cremona e Crema, spezzando 7 VI | principalmente verso la strada di Lodi, Crema, Cremona e Mantova 8 VI(2) | popolani; un Ettore Zanaboni di Lodi, giovane d'anni 25; e due 9 VIII | sulla nostra terra, aveva in Lodi protestato generosamente: " 10 VIII | all'istorico Vignati in Lodi, al Campana in Brescia, 11 XI | dei popoli, appena toccò Lodi, appena vide salvo il ponte 12 XI | L'arrivo di Radetzki a Lodi represse il moto di quella 13 XI | quindici giornate. Quando era a Lodi, il nemico era a Crema, 14 XI | avendo rubato in Milano, in Lodi, in Crema e in Peschiera 15 XII | E parimenti dal ponte di Lodi al confine sardo, per Pavia 16 XII | era già in Cremona e in Lodi. Poteva difendersi come 17 XII | svizzera. Marignano, Pavia e Lodi sono nomi noti a tutti i 18 XII | dell'Adda, fino al ponte di Lodi; nella quale citta stavano 19 XII | del fiume, si recarono a Lodi per sapere a che gioco giocasse 20 XII | alla sera, per consegnare a Lodi un convoglio di pane ch' 21 XII | inesplicabile ritirata a Cremona e a Lodi, fosse stata un laccio per La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
22 3, 24| ai suffraganei vescovi di Lodi e di Cremona, non solo l' 23 3, 24| spe, benevelos faciens. Lodi resiste, ma viene oppressa; 24 3, 26| alcun'altra città. E v'è pur Lodi Vecchio, Laus Pompeia, città 25 3, 26| qual necessità costringesse Lodi a farsi alleata di tutti 26 4, 11| Milano, a Novara, a Pavia, a Lodi, a Cremona, a Brescia. Fa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License