grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | interamente desolate dalle guerre civili e straniere, e i loro difensori,
2 8 | delle Pene, delle Leggi civili, della Guerra, delle Finanze,
3 9 | Unica fra tutte le nazioni civili, la China non ebbe altro
4 1 | genti asiatiche anche piú civili, manca il genio della libertà.
5 1 | China ebbe molte guerre civili, e fughe e uccisioni di
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 6 5 | scrutarono le instituzioni civili; Baretti sgridò gl'Italiani,
7 22 | dettato a lui da passioni civili e religiose, possa avere
8 40 | Né le opinioni civili né le linguistiche sembrano
Dell’India antica e moderna
Capoverso 9 3(1) | Vedi: Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano,
10 15 | communi li altri godimenti civili; e infine l'israelita può
11 52(24) | Vedi: Notizie naturali e civili su la Lombardia, Milano,
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 12 I | una delle più belle e più civili regioni del mondo era adesso
13 II | screditare i magistrati civili, e a palesare l'insufficienza
14 X | concordia, coll'unione, colle civili virtù l'opera dei vostri
15 XII | nostre Notizie naturali e civili sulla Lombardia, vi avrebbero
Gli antichi messicani
Capoverso 16 54 | popoli i quali già fossero civili settemila anni prima, come
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 17 1, 2 | delle fazioni, delle guerre civili e nell'assidua composizione
18 1, 14| loro tradizioni religiose, civili e militari nei posteri si
19 1, 17| confische delle guerre sociali e civili era inghiottito forse in
20 1, 20| Dopo le guerre civili e le proscrizioni e la conquista
21 4, 1 | o logorata dalle guerre civili delle sei dinastie che si
22 4, 1 | quasi obbliato le tradizioni civili. Ma le città emersero da
23 4, 11| diritto che alcune delle più civili nazioni non sanno ancora
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 24 3 | fasto elegante delle nazioni civili. Anche oggidì, chi s'accinge
25 12 | dell'intelligenza. I popoli civili possono farlo, non solo
26 12 | l'istituzione di governi civili ed illuminati, e colle loro
|