Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
armasse 1
armata 19
armate 6
armati 26
armato 11
armature 1
armava 2
Frequenza    [«  »]
27 volevano
27 voto
26 adda
26 armati
26 aspetto
26 civili
26 colà
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

armati

                                             grassetto = Testo principale
                                             grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
   Paragrafo
1 1 | medesime arti, di ambasciatori armati, di mercanti conquistatori, Dell’India antica e moderna Capoverso
2 5 | largamente; e i suoi pontefici armati, da Spartemba in poi, regnarono 3 25 | seguaci; tutti li infedeli armati sono suoi nemici; disarmati, Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
4 I | erano per loro che servi armati. Ma buon per noi che, al 5 I | aveva voluti e ci vuole armati e forti così quella ci voleva 6 III | altra volta noi pure saremo armati; e si vedrà!~ ~Frattanto 7 IV | parecchie migliaia d'uomini bene armati e ben comandati?" - Mi dissero 8 IV | la notte esercitandosi, armati, com'era forse la metà di 9 VI | fuori d'ogni parte giovani armati; e ancor prima di chiudere 10 VI | incaricarono d'esplorare armati a maggior distanza; un'altra 11 VII(5) | lago Maggiore con uomini armati N.° 80 in circa, fece avvertire, 12 VII(5) | si doveva evacuare dagli armati il battello e consegnare 13 X | drappelli di cavalleria armati alla leggiera, senza lancia, 14 XI | quattrocento, siano già armati mille e cinquecento; i quali 15 XII | i suoi cittadini s'erano armati e ammaestrati, ora, che 16 XII | Gavardo e a Brescia quanti armati avevano i Bresciani, e a 17 XII | e le stazioni dei popoli armati; e con poche opere poteva 18 XII | cinquemila uomini regolarmente armati, e le immense turbe di montanari 19 XII | soldati, incontrando contadini armati, chè lo erano tutti, ed 20 XIII | scorta si sessanta cittadini armati, che li proteggessero dalle 21 XIII | esuli che vollero rimanere armati. ~La Costituente sarà all' La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
22 2, 3 | natura delle cose che gli armati non restino inferiori di 23 2, 23| arringhi, i loro parlamenti armati, ma in disparte dei popoli. 24 3, 13| a chiamar servizio; gli armati appresero a darsi per superbia 25 3, 28| ac patrono suo Ambrosio, armati adeuntes ipsius ecclesiam.» Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
26 11 | tenesse ammaestrati, ordinati, armati e moralmente esaltati gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License