Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pargoletti 1
pari 24
paria 4
parigi 25
parigino 1
pariglia 1
parimente 2
Frequenza    [«  »]
25 onore
25 opere
25 oro
25 parigi
25 parimenti
25 piante
25 principe
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parigi

La China antica e moderna
   Paragrafo
1 1 | adorna la gran biblioteca di Parigi, ha più di trecento volumi.~ Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
2 17 | esilio suo, Dante recossi a Parigi, e v'attese a studii che 3 17 | Gallia, COME POTÉ se n'andò a Parigi». Ma il Balbo a quei monti 4 18 | Balbo afferma che «andando a Parigi ei NON POTÉ PASSAR ALTROVE Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
5 Int | Milano, a verificare in Parigi quali speranze mai colà 6 I | settimane dopo la presa di Parigi. Il che torna a somma lode 7 I | dimora fatta in Londra e in Parigi, ammaestrarono quella stolta 8 III | un altro la republica a Parigi. Il falso, aggiunto al vero, 9 VI | settimane dopo la presa di Parigi, noi liberamente e volontariamente 10 VII | lunga pezza maneggiando a Parigi, a Milano, a Firenze, a 11 VII | volesse farsi capitale di Parigi. Egli sarebbe assurdo, quando 12 VII | sarebbe assurdo, quando anche Parigi avesse un quarto solamente 13 IX | quanta parte i terrori di Parigi ebbero sulle prime vittorie 14 IX | essendo egli tornato di Parigi da poco tempo; e perciò 15 X | nell'opuscolo che publicai a Parigi, vi fu chi mi protestò ch' 16 XI | contemporaneo delle novelle di Parigi e di Vienna. Zichy, comandante 17 XI | Questo io scriveva in Parigi, temendo pur sempre che 18 XII | stagione ha la Senna in Parigi. E chi è quel general francese, 19 XII | provisorio, fu infatti inviato a Parigi anche il marchese Guerrieri, 20 XII | il telegrafo indicava a Parigi inevitabile la resa di Milano, 21 XII | nostra viltà, ripetutami in Parigi per ogni parte ove fosse 22 XIII | fuori della cerchia di Parigi, fu sempre l'obbedienza; La città considerata come principio ideale delle istorie italiane Paragrafo, Capoverso
23 1, 9 | nemmen quasi a vista di Parigi.~ 24 3, 10| oltre Colonia e Treviri. Parigi, benché isola e fortezza, 25 3, 14| per città i loro regni di Parigi, Orléans, Soissons e Metz.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License