Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 27 | ma questa verità non fu vista da Sismondi, il quale non
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 12 | pupille nel sole finché la vista si spenga; altri sta molti
3 12 | Indiani alzarono un rogo alla vista dell'esercito d'Alessandro,
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 4 II | gliene tolse perfino la vista, racchiudendole tutte nelle
5 IV | tricolore cisalpino. - A quella vista, le guardie austriache restavano
6 IV | della sua republica. La vista di quel vessillo e la fede
7 VIII | la facezia di chiedere in vista di ciò al governo provisorio
8 X | avvezzo a dileguarsi alla vista dei cappelli calabresi,
9 X | gran ristoro alla prima vista delli spallini d'argento.
10 XI | quanto isolato e assurdo; e vista poi la sproporzione del
11 XII | della città dicono, che la vista di quelli incendii, e il
12 XII | zucca piena di vino. Quella vista fu il segnale per noi di
Gli antichi messicani
Capoverso 13 6 | tra di loro apparisce una vista d'ogni buon ordine e regola. -
14 43 | quattrocento metri d'altezza alla vista d'un'intera nazione, o sovra
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 15 1, 9 | parigino, nemmen quasi a vista di Parigi.~
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 16 2 | arrestarono; poichè ogni punto di vista ha il suo limite. Intanto
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 17 1, 0, 28| leggono meraviglie della vista acuta del selvaggio che
18 1, 0, 28| Come paragonarle la fioca vista nutante che si logorò alla
19 1, 0, 29| Ma s'egli avesse pure la vista dell'aquila e l'odorato
20 1, 0, 32| reale quanto i sensi della vista e dell'udito. Nulla poi
21 1, 0, 32| traducano nel senso della vista. Per esso la mente nostra
22 1, 0, 32| un ordine d'idee che la vista per sé non poteva donarci,
23 5, 1, 13| tratto, anche la tranquilla vista d'una selva o d'un ciel
24 5, 1, 15| quei concetti che a prima vista potevano apparir privi d'
|