grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
Paragrafo 1 4 | cinquecento millioni d’uomini, non sa poi vincere o pacare sessantamila
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 2 9 | verso regioni ch'egli non sa. Ma in questi vani tentativi
3 30 | Francesco; poiché ben si sa che i guelfi tentarono di
Dell’India antica e moderna
Capoverso 4 15 | mondo a sé; non cura e non sa che si operi o si pensi
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 5 II(1) | les Italiens qui voulaient sa grandeur. Les cours absolutistes
6 II(1) | renaissance italienne, a gardé sa fierté, même dans les fers;
7 V | desiderata e aspettata. - "Sa ella, mi disse, che non
8 VII | al giorno, egli è perchè sa d'avere nemici molti e potenti.
9 VII | pareva evento da temersi. Si sa che Carlo Alberto, il quale
10 X | come dice Vico, chi non sa, sempre dubita. Laonde non
11 X(29) | sortait à gros bouillons de sa blessure, sans qu'aucune
12 XII | Il frivolo derisore non sa che la guardia nazionale
13 XIII | deve a sè medesimo, perchè sa quanto ha potuto e quanto
14 XIII | operare il popolo, il quale sa più di loro, e più di loro
Gli antichi messicani
Capoverso 15 25 | possessore d'una terra che non sa peranco ove sia e di cui
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 16 2, 10 | Già si sa perché Costantino avesse
17 3, 4 | la più larga porzione. Si sa che Alcuino, benché straniero,
18 3, 7 | Verri C. III). Già si sa che Carlo medesimo non sapeva
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 19 3 | inoccupate; ma perchè non sa farne uso, né cambiarle
20 3 | selvaggio non è pastore; non sa far vivere seco li animali
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 21 2, 0, 22| l'uomo tanto può quanto sa.~
22 3, 0, 6 | dalle cose corporee che non sa nemmeno se vi fu altro uomo
23 3, 0, 33| nelle religioni. Ognuno sa oggidì che il diritto civile,
24 5, 2, 35| anticipa e presume ciò che non sa; precorre alla cognizione,
|