Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 V | le tragedie, si posava a destra per far la parte di Giasone,
2 XI | sicura per Piacenza sulla destra del Po; poteva giovarsi
3 XI | sinistra fino a Rivoli, a destra sino alla foce del Mincio;
4 XI | sua confusione, si volse a destra verso Piacenza; era il rovescio
5 XI | cimitero ch'era alla nostra destra, occupato gagliardamente
6 XI | distinguere l'attacco a destra di S. Lucia, eseguito da
7 XI | Toscani, e rimontando la riva destra del Mincio, riesciva dietro
8 XI | Goito, veniva ad avere a destra e sinistra le sue fortezze
9 XI | prescriveva di ricoverarsi a destra, mentre Vicenza non sarebbe
10 XI | accennavano di traboccare a destra e sinistra del suo esercito.
11 XI | soldati, collocandosi a destra e a manca della linea piemontese. ~ ~
12 XI | cominciò ad allungare la sua destra fino alla foce del Mincio.
13 XI | aveva schierato lungo la destra del Mincio; e fu perseguitato
14 XI | e scendeva lungo la riva destra, per ricongiungersi verso
15 XI | del Sole; e Piemonte, a destra, potè allora impadronirsi
16 XI | Somma Campagna, all'estrema destra, aveva voluto, con un esercito
17 XI | così spingendo troppo a destra e troppo poco a sinistra,
18 XI | Savoia a sinistra e Savona a destra; li cacciò di muro in muro
19 XII| coloro che occupano la riva destra, trovandosi l'Ollio quasi
20 XII| generalmente superiore della riva destra, attesochè da fiume a fiume
21 XII| presidio di Venezia, e a destra Peschiera e Brescia e i
22 XII| nei villaggi della riva destra dell'Adda, fino al ponte
23 XII| per Piacenza e Pavia sulla destra del Po, l'esercito sarebbe
|