grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 I | tribù giacenti ancora nella servitù dei bassi tempi, rimase
2 I | particolari interessi colla servitù straniera; e obliata la
3 VI | da una milizia ch'era una servitù.~Testimoni delle tremende
4 VI | tenebre dell'ignoranza e della servitù la patria de' vostri antenati.
5 VII | che l'unità. Insomma la servitù di Milano era avviamento
6 VIII | mirava sempre fisso alla servitù della Lombardia; non alla
7 VIII | più basso nel pendìo della servitù.~ ~Fino dal suo nascere,
8 VIII(6) | che l’unificazione e la servitù di tutta l'Italia a' gesuitai
9 XIII | scelerata istoria della nostra servitù. Non v'è modo a obliterare
10 XIII | guadagni a fare in quella servitù che li ambiziosi loro oppressori
11 XIII | dei Piemontesi. Quivi una servitù dissimulata dal militare
12 XIII | letamaio della nazionale servitù. Sarebbe tempo che si rizzassero
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 13 2, 15 | possidenza e riduceva a perpetua servitù l'agricoltura. E venendo
14 3, 3 | per orfanezza e miseria in servitù dei potenti, che si usurparono
15 3, 13 | darsi per superbia nomi di servitù. Ma queste leghe private,
16 3, 13 | sebbene al disotto di codesta servitù cortese si stendesse su
17 3, 13 | stendesse su tutte le glebe la servitù villana.~
18 4, 4 | municipale, e l'abolizione della servitù della gleba.~
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 19 9 | del re, che abolisce la servitù in tutte le terre della
20 9 | del 4 agosto 1789, ogni servitù feudale è abolita. Le menti
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 21 3, 0, 34| civile che aboliva le due servitù della gleba.~
22 5, 1, 10| potuto ricadere in lunga servitù; - come nessuna nazione
|