Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
senonchè 12
sensazione 23
sensazioni 19
sensi 22
sensibilità 1
sensitiva 2
senso 44
Frequenza    [«  »]
22 rivoluzione
22 s.
22 sacro
22 sensi
22 serie
22 servitù
22 sinistra
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sensi

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
   Capitolo
1 I | risparmiando ne' sudditi suoi quei sensi d'onor nazionale che lo 2 VIII(6) | lettera scrittami in tali sensi da Torino, fin dal 24 marzo, Del pensiero come principio d'economia pubblica Capoverso
3 7 | reciproca sostituzione dei sensi, scaturì l'arte di educare Psicologia delle menti associate Capitolo, Paragrafo, Capoverso
4 1, 0, 7 | sostituzione reciproca dei sensi ha insegnato ai nostri padri 5 1, 0, 29| selvaggio vive assorto nei sensi; è vero che l'esercizio 6 1, 0, 31| naturalmente inaccessibili ai sensi. Qual selvaggio potrebbe 7 1, 0, 32| elettrici sono come nuovi sensi; poiché con essi possiamo 8 1, 0, 32| fenomeni che sfuggono a quei sensi che abbiamo da natura; possiamo 9 1, 0, 32| utile e reale quanto i sensi della vista e dell'udito. 10 1, 0, 33| se non vi si associano i sensi di molti. Li uomini che 11 1, 0, 34| della sensazione non è nei sensi dei selvaggi; esso è nella 12 2, 0, 12| aggiungere a ciò che i suoi sensi gli dicono del sole e della 13 2, 0, 18| sovrapone alla società, i sensi meno assediati dal bisogno 14 3, 0, 5 | reciproca sostituzione dei sensi l'educazione dei sordomuti 15 3, 0, 6 | Cartesio stimava poco i sensi, né molto stimava l'attività 16 3, 0, 7 | individuo per ascendere dai sensi a qualunque più eccelso 17 3, 0, 22| tutto ciò che soggiace ai sensi, nulla vi è di durevole, 18 4, 0, 1 | venne tentato pei singoli sensi nella statua di Condillac.~ ~ 19 4, 0, 2 | confusa agitazione di tutti i sensi, la quale non può divenire 20 4, 0, 10| sono per noi come nuovi sensi, coi quali possiamo percepire 21 4, 0, 10| diede l'equivalente di nuovi sensi.~ ~ 22 4, 0, 12| ma è duopo associare i sensi di molti. Gli osservatori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License