La China antica e moderna
Paragrafo 1 2 | quell’illustre viaggiatore parve una pietra. Essi trovarono
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 2 | spontaneo e vittorioso, come parve a coloro che, per architettare
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 3 Int | intendere le cose d'Italia mi parve Quinet. Ma il vero senso
4 Int | rivoluzione francese, mi parve viver solo nei capi del
5 I | nazionalità. Il catolicismo parve far divorzio dal gesuitismo;
6 II | di podestà. Ma quando gli parve intravedere che la casa
7 V | buon volere de' suoi, ne parve assai turbato, e si volse
8 V | occhi. Ma non fu fatto; non parve esservi cosa in città che
9 VI | piovevano d'ogni parte, mi parve unico consiglio fermare
10 VI | viveri e armi; laonde ci parve mestieri fare a buona distanza
11 VII | applicate alla nostra guerra. Ma parve più bello a Carlo Alberto
12 VII | era Milano. Ma Milano non parve farvi mente: e perchè in
13 VIII | impotenza della Lombardia, che parve ai cittadini inesplicabile
14 XI | signoreggiavano l'altra riva, parve preso di repentina immobilità.
15 XII | de' suoi figli. Il popolo parve calmarsi; ma un cittadino
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 16 4, 8 | commerciale e marittimo, che parve un'esenzione e un privilegio
17 4, 15 | mura, che alle città nostre parve beneficio il riavere quei
18 4, 18 | sette città. La dittatura parve allora il solo vincolo possibile
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 19 1, 0, 16| A me parve sempre che l'inefficacia
20 1, 0, 16| nella coscienza, nell'io. Ma parve a me che per apprezzar l'
21 2, 0, 18| tradussero negli astri; l'eclissi parve una lutta mortale con qualche
22 2, 0, 19| miriade d'astri lontani, parve l'uomo che parlasse solo
|