Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 I | buona ventura l'invasione austriaca; vide nelle armi straniere
2 I | nazionale; poichè l'uniforme austriaca rese odioso il tirocinio
3 I | vestigio in Italia di fazione austriaca. Per verità nessuno aveva
4 II | vendicarsi dell'ingratitudine austriaca, volendo solo l'indipendenza
5 II | dissotto dell'ignoranza austriaca. Il barbaro si poteva cacciare
6 II | podestà; mendicava alla corte austriaca il toson d'oro, scudo inviolabile
7 III | per togliere alla finanza austriaca una delle sue principali
8 IV | servile, una indipendenza all'austriaca o alla russa, non mi pareva
9 IV | Torresani capo della polizia austriaca, dimandando il permesso
10 V | simigli a codesta disciplina austriaca. - In quel momento, essendosi
11 V | maschera della legalità austriaca, e dichiararsi governo provisorio. ~ ~
12 V | apertamente la sudditanza austriaca. Dissi al conte Casati,
13 VI | una fucilata alla bandiera austriaca, tornino ai loro monti come
14 VIII| delegazioni avessero origine austriaca, poichè le congregazioni
15 VIII| disertori della fazione austriaca.~Le congregazioni e i presidenti
16 VIII| governo contro la polizia austriaca; ma non adoperava la publicità
17 IX | poichè sotto la vigilanza austriaca non avevano potuto costituirsi
18 X | perchè "vestiti com'erano all'austriaca, e con abiti di Ungaresi
19 XI | salvarsi dalla vendetta austriaca col nero e col giallo; invano;
20 XI | Austria, abbandonate ora all'austriaca vendetta, e profughe dietro
21 XI | aveva sperato una reazione austriaca dei popoli Lombardi; ma
22 XIII| contrafazione della conquista austriaca; era la tunica avvelenata
|