Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 I | la Francia era solamente vinta; l'Italia rimase conquistata.
2 V | nemico, quando la causa sarà vinta, allora vedremo. Allora
3 V | che di combattere. A causa vinta, i nostri destini verranno
4 V | mano. Col motto a causa vinta additò la sola via di conservare
5 VIII| primo dì dopo la guerra vinta; e tener sempre l'animo
6 VIII| Alberto doveva farsi a guerra vinta , non si sarebbe fatta mai.~
7 VIII| popolo veneto che "a causa vinta la nazione avrebbe deciso";
8 VIII| sommo pontefice: "a causa vinta la nazione deciderà". Aveva
9 VIII| dire al popolo: la causa è vinta; nè richiedergli il premio
10 VIII| giorni; la guerra non era vinta, anzi volgeva manifestamente
11 VIII| solenne patto di guerra vinta; poi qual forma di reggimento
12 VIII| immantinenti, o aspettare a guerra vinta. Chi avesse voluto rispondere;
13 VIII| perciò la pagina della guerra vinta rimase deserta. Nella provincia
14 XII | il sacro patto di guerra vinta, anzi, che a guerra vinta
15 XII | vinta, anzi, che a guerra vinta il voto dei più fosse stato
16 XII | fusione, ma solo a guerra vinta. Le carrozze già preparate
17 XII | il giuramento di guerra vinta, benchè perfidamente infranto
18 XII | non d'altro finchè non sia vinta la guerra. ~Frattanto i
19 XII | provido patto della guerra vinta; ci aveva sconcertati, istupiditi,
20 XIII| cortigianesche. L'Italia vinta non ritenti l'impresa se
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 21 12 | della sua popolazione, fu vinta colà la causa del libero
|