Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivalere 1
equivoco 1
equos 1
era 801
éra 1
èra 2
êra 15
Frequenza    [«  »]
871 al
853 delle
818 ma
801 era
781 è
780 da
770 dell'
Carlo Cattaneo
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-801

                                                       grassetto = Testo principale
                                                       grigio = Testo di commento
La China antica e moderna
    Paragrafo
1 2 | quando la superba Europa era ancora tutta barbara e in 2 2 | quelle del principio dell’era nostra sessanta millioni, 3 3 | profonda innovazione. Nulla era piú opposto alle prische 4 8 | i varii Stati, in cui s’era divisa la China; predicò 5 8 | d’un’autorità morale, che era una memoria di tempi piú 6 8 | dei Riti (Li-ki). Il primo era antico a’ suoi tempi quanto 7 8 | cinque secoli prima dell’era nostra, questi sacerdoti 8 8 | ragione e dell’umanità. Era dunque naturale che i despoti 9 0 | secolo prima di Confucio, era nato Lao-tseu (A. C. 604). 10 0 | Si-fan); la sua dottrina era adunque forse una derivazione 11 0 | prigione a Macao (1710), overa stato chiuso per maneggio 12 0 | governo, la cui debolezza non era per loro un secreto; e conformandosi 13 1 | negarono; dissero che l’Asia era il campo dell’indefinito!~ 14 1 | nelle minori ville, non vi era luogo ove non s’attendesse Vita di Dante di Cesare Balbo Capoverso
15 3 | secolo seguente il bisogno era più di dieci volte maggiore; 16 10 | conferirle decenza e dignità, era naturale ch'ella cercasse 17 10 | più grande e più antico, era più profondamente impresso 18 13 | crociata di Currado Imperatore era morto l'antenato Suo Cacciagnida, 19 15 | nel 1300 il gran capitano era fanciullo di nove anni; 20 15 | fanciullo di nove anni; ed era giovinetto di diecisette 21 15 | del Balbo, quella cantica era già compiuta e data fuori. 22 16 | memoria del sasso dove si era assiso, e dove componeva 23 17 | inferno, che, al dir di Balbo, era già finito e publicato prima 24 18 | che «NIUN'ALTRA VIA gli era quasi aperta in mezzo alle 25 21 | star fermo; e Dante non era così stremo di parole che, 26 23 | bersagliato dalla Divina Comedia, era pur papa di Roma e nato 27 28 | fondamenti erano questi; il resto era variazione fortuita e secondaria.~ Dell’India antica e moderna Capoverso
28 4 | divinità creatrice; e tale era il culto delli astri, che 29 6 | Circa sei secoli prima dell'era nostra si compié col braccio 30 7 | tempo la setta braminica, era opinione del viaggiatore 31 10 | Maha Bali o gran re, un'era principale della dottrina 32 11 | nazione indiana ch'ella era un'emanazione di Brama Stesso, 33 11 | confondere le discendenze, era un sacrilego che pervertiva 34 11 | cose eslegi e immonde. S'era di stirpe elevata, perdeva 35 11 | consorzio, di soccorso; era reietto e maledetto irrevocabilmente 36 11 | tutta la sua generazione. S'era un sudra, e aveva la temerità 37 11 | steso sopra ferro rovente. Era un abominio che un sudra 38 11 | sedia sacra d'un bramino; era una contaminazione che uomo 39 11 | dovere di re e di magistrato era d'onorare i bramini; il 40 16 | fuori della sua casa, vi era un principale convegno di 41 16 | casale di Kundelie, mentre io era magistrato della provincia.» 42 17 | all'India; poiché non vi era ordine di schiavi,12 al 43 17 | al tempo stesso che non era segnato il limite europeo 44 17 | conquista normanna, e come era l'antico principio della 45 17 | possessore rimase solo ciò ch'era necessario a campar sottilmente 46 17 | generazione». Quella proprietà era dunque un diritto di coltivare, 47 19 | ubertose regioni del globo, era una bastevole mercede per 48 20 | secoli (8640); e prima ancora era spirato il «treta yuga» 49 22 | eternare l'ignoranza dei più, era destinato a succumbere al 50 22 | perché l'impero braminico era posto in un angolo del mondo, 51 25 | arabi; e il persiano, ch'era però già affine al sanscrito, 52 25 | sue condizioni rimase qual era prima. Una terza stirpe 53 25 | terza stirpe dominatrice si era sovraposta alle altre due 54 25 | classe delli schiavi si era aggiunta al novero delle 55 26 | potenza dopo due secoli era trapassata nelli Afgani, 56 26 | vi fu un Zaffar-Khan, ch'era già schiavo d'un bramino, 57 26 | fortuna delli individui non era più avvinta alla casta. 58 28 | la sanguinosa vittoria. Era bello della persona, affabile, 59 28 | semplicità d'animo e di stile; era di costumi lieti, e sopra 60 28 | successore Akbar, che gli era nato nel deserto al tempo 61 28 | amaro dell'esilio, e ch'era stato due volte prigioniero, 62 30 | dominatori del Mediterraneo, era spezzata. Verso i tempi 63 31 | L'Europa settentrionale era ancora nelle tenebre. Lisbona 64 32 | memoria d'un pio straniero ch'era perito nei primi tempi di 65 32 | che il bastone vermiglio era scettro di re, e che l'offrirlo 66 32 | di re, e che l'offrirlo era stata professione d'irrevocabile 67 32 | una scuola a Travancore. - Era il solo ramo dell'arbore 68 33 | Ma il più grave pericolo era sempre quello di esser riconosciuto 69 36 | del sommo favore in cui era salito alla corte del Mogol 70 39 | la forza dell'istituzione era nel rigido legame con cui 71 39 | ingiunto. Ai soli giurati era permesso metter piedi in 72 39 | della religione anglicana. Era poca gente, e sparsa a smisurate 73 40 | debolezza delle armi mogole era svelata; le milizie europee, 74 40 | il primo ad avvedersi ch'era quella una rapida via di 75 41 | volontario da scrivano ch'egli era alla sua venuta. Colla vittoria 76 44 | altra parte della tenda che era disposta a sala, erano sparsi 77 44 | sette della sera la tenda era splendidamente illuminata, 78 44 | d'un Lucullo. Un elefante era destinato a portare la tenda 79 53 | ottant'anni tuttociò ch'era al disopra del povero contadino 80 53 | sacrificii. Il rozzo telaio, ch'era passato da padre in figlio 81 53 | di popolo, l'esporatzione era stata di 62 millioni. E 82 55 | Poligari, e tutta la penisola era piena d'armi francesi, e Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra Capitolo
83 Int | di popolo; la moltitudine era fra noi d'animo tanto austriaco, 84 Int | sobborghi di Milano; e se non era la saviezza e prontezza 85 Int | conseguir l'indipendenza era mestieri preparare lontanamente 86 Int | sfigurate e capovolte, ch'era forza tacermi; poichè non 87 Int | e giustificazioni. E mi era molesto, e mi pareva indegno. ~ 88 Int | publicai in ottobre; ma era lontano dalli amici e dai 89 I | conseguenza. ~Nel 1814 la Francia era solamente vinta; l'Italia 90 I | occupazione straniera in Francia era un caso fortuito e transitorio; 91 I | Italia, il quale non altro era agli intelletti loro che 92 I | dargli pronto effetto non vi era più l'esercito italiano. ~ ~ 93 I | degli Austriaci nel 1814 era stata quella d'isolare e 94 I | congiura, nella quale si era fatta loro sperare la cooperazione 95 I | vetuste tradizioni cesaree, s'era messa a seguir solo le esigenze 96 I | unità militare? Perchè si era così ciecamente fatta serva 97 I | civili regioni del mondo era adesso immediata e attigua 98 I | centone informe, quale essa era, di otto o dieci nazioni, 99 I | anelare a frangere un nodo ch'era pegno di avvilimento. Codesta 100 I | piccola potenza savoiarda era rimasa, fino a quel , 101 I | della feudalità francese, si era salvata dagli esterminii 102 I | anzichè costituzionale, era assoluta anche più della 103 I | principe della medesima casa. Era Carlo Alberto di Carignano, 104 I | eziandío dei patrizii che non era nella congiura, e che riputavasi 105 I | errore. Nell'ordine cittadino era l'anima della nazione; quivi 106 I | generose le volontà; quivi era inoltre la maggior mole 107 I | essendochè quella rivoluzione era fatta contro i loro intendimenti. 108 I | governo austriaco ritornò com'era prima. ~Delusi pertanto 109 I | Ma l'antico loro complice era da lungo tempo re. E questa 110 I | questa volta l'esercito era suo; doveva egli prima 111 I | avanzamento delli intelletti era grande. Ma l'opera non era 112 I | era grande. Ma l'opera non era compiuta; perocchè al principio 113 I | improvido e perverso com'era divenuto. Epperò, non paghi 114 I | dovevano liberarci ! - Non era questo un controsenso aperto? - 115 I | controsenso aperto? - Non era assurdo lo sperare da siffatte 116 II | L'impresa dei cittadini era molteplice, abbracciando 117 II | conseguire l'indipendenza era mestieri combattere, e pertanto 118 II | soldati. Da quel giorno non v'era più esercito. Le nostre 119 II | Francia. Sommoverla a tumulto, era esporla senz'esercito alla 120 II | men disastrosi disegni. Era fatto palese che le finanze 121 II | accolse a convito, come si era fatto in tutte le grandi 122 II | quel suo sistema ; ma ch'era ben malagevole il dire per 123 II | misurata, inesorabile. Ma era ben difficile il tenere 124 II | essa doveva sciogliere, non era quella d'una rivoluzione, 125 II | punto ; il nostro popolo era anzi per lei già tracorso 126 II | Ferrara. Ma il colpo in Roma era fallito; e le mosse militari 127 II | malignamente del costume ch'era in Italia d'appellare tuttavia 128 II | più la bocca e le mani. Era questo il consiglio che 129 II | Tacevano che l'Italia non era serva dell'Austria, non 130 II | serva dell'Austria, non era serva di quelle fragili 131 II | indipendenza italiana; ma ciò ch'era veramente necessario nelle 132 II | necessario nelle menti loro era che il Piemonte si avesse 133 II | fece quello spavento che si era forse sperato; e l'indegno 134 II | desiderate innovazioni, era già un vantaggio e un avvedimento 135 II | additando e dichiarando. Era omai troppo fastidioso l' 136 II | paese, mostrando che il bene era di casa nostra, e omne malum 137 III | dovere; poiché l'istituto era, per regolamento imperiale, 138 III | fuggiva; un lume di speranza era in fondo ai cuori. Le novelle 139 III | più le menti; un giorno, era ribellione a Palermo; un 140 IV | avere l'avviso mio su ciò ch'era per loro a farsi, nel quasi 141 IV | alla forza, quando nulla si era fatto per possederla e ordinarla, 142 IV | che il posto degli uomini era nella strada; i giovani 143 IV | fucili da truppa, di cui ci era fatta bugiarda promessa, 144 IV | il quartier generale non era difeso verso Porta Nuova 145 IV | esercitandosi, armati, com'era forse la metà di loro, con 146 IV | della libertà.~ ~Tutto ciò era fatto avanti lo spuntar 147 IV | Lombardia e al Tirolo italico, era assai rispettato dai popoli, 148 IV | quella polizia medesima ch'era incaricato di scacciare 149 IV | accettando i gendarmi; ma era tardi, acceso già il combattimento, 150 IV | nelle loro dimostrazioni si era avvezzo a seguitarli. - 151 IV | gente sempre rinnovata, era mestieri ripetere da capo 152 IV | si faceva notte; e Casati era sparito.~Cernuschi ne andò 153 IV | congiura militare del 1815. - Era adesso il 1848!~ ~Alla fine, 154 IV | Bellati; e perchè questi era stato preso nel palazzo 155 IV | fronte a tutti li atti nostri era scritto: Italia Libera. ~~ 156 V | di Guerra doveva rendere, era quello di collegare fra 157 V | rispose sommessamente ch'era così piaciuto ai superiori. 158 V | cittadini al Consiglio; era un maggiore de' Croati Ottochan; 159 V | indirizzammo nella sala ov'era la municipalità coi nuovi 160 V | ripetè con molta gravità ch'era sempre "una ritirata". ~-" 161 V | Da un'intera generazione, era quella forse la prima volta, 162 V | accennare il tristo dissenso ch'era stato fra noi. Questo riserbo 163 V | futuro governo di S. M. Sarda era dunque già costrutto; gli 164 V | Comitato di difesa; ma com'era naturale, gli riescì composto 165 V | Croato solo. Il nostro foco era dunque lento e raro, ma 166 V | cannone. Intorno ad una, ch'era di fronte al Castello, ed 167 V | di fronte al Castello, ed era costrutta con lastre di 168 V | Bellati e sua moglie, ch'era pur figlia del marchese 169 V | inermi, rubando quanto v'era di stoffe e di denari; al 170 V | sollecita e sagace. ~Ma era pur mestieri sapere ciò 171 V | vasta parte della città; ed era da esplorare anche la circostante 172 V | combattimento i cittadini era divenuto ancora più difficile; 173 V | dimandare quella tregua, era solo perchè i tre giorni 174 V | oramai ozioso; poichè troppo era manifesta l'impossibilità 175 V | colleghi, dissi, che il paese era dei cittadini; che toccava 176 V | a chicchessia. Ora, non era quello il momento di chiamarli 177 V | deliberazioni politiche. Era altresì probabile che surgessero 178 V | padroni di voi? Iniziate l'era novella col rispetto a tutti 179 V | sollevazione per cui nulla si era preparato. Il Consiglio 180 V | che il re Carlo Alberto era alle nostre porte; ed era 181 V | era alle nostre porte; ed era necessario metterci in sua 182 V | dicendomi che la casa d'Austria era straniera. - "Sì, straniera; 183 V | sapeva, oscuro cittadino qual era, e tratto dal caso troppo 184 V | il conte Giulini, che si era messo allora fra i collaboratori 185 V | il far servigi ai re non era cosa di mia portata; e che 186 V | invitare tutta la nazione; era da molti secoli la prima 187 V | il conte Martini, che si era incaricato di recar prontamente 188 V | perocchè l'officio nostro era stato solamente di riparare 189 V | destinato Pompeo Litta, che era già stato nella milizia 190 V | testa d'una rivoluzione, era consono alli altri atti 191 V | fissati dalla nazione." - ~ ~Era necessario porgere questi 192 VI | denso fumo velava ogni cosa; era presso il meriggio, e pareva 193 VI | sapevano più come fare; poichè era già il mercoledì. I nemici 194 VI | indemoniati. Mi dimandavano s'era vero che colle bombe avessero 195 VI | case ov'erano assediate, era già il quinto giorno; e 196 VI | dal numero. La ritirata era inevitabile, urgente. È 197 VI | non poteva difendere. Ma era solo una vasta congerie 198 VI | e quando quella molestia era troppo grave, i battaglioni 199 VI | crociere delle vie, dove era facile sottrarsi, i generali 200 VI | avanzati cinque; l'artiglieria era data a condurre ai cacciatori 201 VI | cacciatori tirolesi. Ecco ov'era giunto in breve quel vecchio 202 VI | sul viso. La vasta Mantova era presidiata di tre battaglioni, 203 VI | terre di Bergamo e Brescia era già preclusa, l'esercito 204 VI | incrocicchiate e orlate di fossi. Non era arduo per noi rompere tutti 205 VI | egli vi avesse. ~Inoltre era mestieri a ciò ch'egli fosse 206 VI | ciambellani malcontenti. Ed era mestieri che costoro avessero 207 VI | opera con tutto l'animo. Era voto universale che s'incalzasse 208 VI | solo verso Marignano. - Era dunque chiaro, che li uomini 209 VI | In quel mezzo la città s'era ripiena di gente venuta 210 VI | sin da quando la città era assediata, avevano già incarico 211 VI | registrate. L'esecuzione era pronta, e talora chiamava 212 VI | esercito regolare. Certo era ad aspettatrsi che i ministri 213 VI | gradi servili di corte. E v'era di peggio. Poichè al 26 214 VI | udire il nostro avviso, si era avvinto a commettere l'istruzione 215 VI | Marignano; e quella terra era in fiamme.~Noi avevamo naturalmente 216 VI | ora dicendo che quello era il colore men di tutti durevole. - 217 VI | avevamo altra gente, egli era come dire che per allora 218 VI | il campo a noi sortito era libero. Onore ai volontarii ! 219 VI | quando il magnanimo re era già fuggito nel suo regno.~ 220 VI | dell'Austria; la verità, era oro austriaco. Il governo 221 VI | principio della publicità. Ed era, perchè in quell'istante 222 VI | interrotta una cosa ch'io mi era posto in mente per relazioni 223 VI | alcuni studiosi Ungari. M'era persuaso che quella gente 224 VI | redimesse da una milizia ch'era una servitù.~Testimoni delle 225 VI | città l'esercito austriaco, era a condizione che un principe 226 VI | che più ci affliggeva si era che con indescrivibili artificii 227 VI | tutta la nazione italica era fatta apparire agli occhi 228 VI | dopochè il nostro scritto era publico, lo adottò; e vi 229 VI | della posta delle Indie era in nostra mano; padroni 230 VII | Alberto~ ~Carlo Alberto era mosso alla guerra da molte 231 VII | d'una mendace popolarità era sopraggiunta minaccevole 232 VII | patria nostra. La republica era dunque all'usurpatore di 233 VII | umano.~Carlo Alberto non si era tampoco avvisato di riconoscere 234 VII | del popolo in apparenza, era in necessità d'affastellare 235 VII | inverecondamente quanto più alcuno gli era avverso; si era racconciato 236 VII | alcuno gli era avverso; si era racconciato colli esuli 237 VII | e quasi la persona; onde era in tempo a ricorrere da 238 VII | antica via.~ ~Il Piemonte era agitato dai moti d'Italia 239 VII | abondevole risarcimento e lucro. Era, in somma, necessità varcare 240 VII | disgradarne i sofisti dell'era macedonica, aveva appuntato 241 VII | appuntato l'arguzia che l'unione era meglio che l'unità. Insomma 242 VII | Insomma la servitù di Milano era avviamento all'obbedienza 243 VII | Lombardia. Per verità si era già notato da molti, e più 244 VII | oltrepassare il Mincio, era altra cosa. Perocchè il 245 VII | Perocchè il Tirolo Italico era avvinto alla federazione 246 VII | republiche.~ ~La sua politica era piena di contradizione. - 247 VII | regole della guerra. Non era un capitano che avesse solamente 248 VII | avesse solamente a vincere. Era un re. ~Pertanto non solo 249 VII | Pertanto non solo gli era d'uopo rattener l'impeto 250 VII | impedirla non si poteva.~Egli si era messo in altre spine per 251 VII | pace da egoista. Anzi gli era opportuno far seminare da' 252 VII | popolazione. Or bene, altretanto era assurdo che Torino potesse 253 VII | città è Milano. Fin dall'era celtica era essa principale 254 VII | Milano. Fin dall'era celtica era essa principale nell'alta 255 VII | centro dell'opposizione. No, era troppo forte impresa per 256 VII | decadere. Il primo passo si era già fatto il 1 di maggio, 257 VII | un vortice il cui centro era Milano. Ma Milano non parve 258 VII | e perchè in quel tempo era presta a obliare ogni cosa 259 VII | indipendenza: e perchè forse era conscia della sua forza, 260 VII | Come re Carlo Alberto, era avverso ai nostri volontarii, 261 VII | libertà; come conquistatore, era non meno contrario ai nostri 262 VII | ministero, il merito dei quali era stato solamente d'aver avuto 263 VII(5) | bene accolto". ~Il lunedì era il giorno 20, già il terzo 264 VIII | percezione. E così non v'era denaro nemmeno per le spese 265 VIII | ordinarie di pace. E inoltre era ad aspettarsi che pel turbamento 266 VIII | Il governo provisorio si era dunque reso impossibile 267 VIII | prefettura del Monte dello Stato era conservata, e che verrebbe 268 VIII | pubblici contratti. E non era un valsente di Borsa scaturito 269 VIII | da altri buoni titoli; ed era assicurata nel trattato 270 VIII | difficili che correvano, non era a sperare imprestito; , 271 VIII | tenerci privi d'esercito era il punto al quale tendeva 272 VIII | Italia.~ ~Ma ben più strano era che il governo provisorio, 273 VIII | questa meta suprema.~Qual era in ciò la mente dei membri 274 VIII | suoi capitali. Il credito era spento.~ ~In procinto di 275 VIII | eredità di ventimila lire era tassata nell'uno per mille; 276 VIII | rappresentanze delli ottimati. ciò era perchè le delegazioni avessero 277 VIII | paressero non confermabili. Era quello un render laude all' 278 VIII | scoperse mai nulla; o in verità era intesa unicamente a vessare 279 VIII | dimostra.~Al 5 aprile, quand'era più che mai necessario di 280 VIII | fatto ancora il Fava, ch'era medico o chirurgo. Vi fu 281 VIII | di pace e di sicurezza era piantato a inciampo e spavento 282 VIII | manco d'esperienza politica, era tuttora facile ad allucinare. 283 VIII | tarderebbe guari ad accorgersi ch'era ben altro l'interesse suo 284 VIII | parte; onde ogni giorno era più chiaro, che, se la dedizione 285 VIII | della corona ferrea. Gli era dunque mestieri fare il 286 VIII | acquisto dell'altra metà. Ed era mestieri farlo incontamente; 287 VIII | sacra la data promessa. Era poi falso che non vi fosse 288 VIII | dico che il dilemma Bixiano era fallace e sleale. Ed era 289 VIII | era fallace e sleale. Ed era sempre indecoroso che i 290 VIII | combattere da noi, così come s'era incominciato.~Da ogni città 291 VIII | di quel campo in cui si era trincerato". - Ma invece 292 VIII | Austria e non dal popolo, si era patteggiato la tolleranza 293 VIII | col promettersi neutrale. Era come una sicurtà lasciata 294 VIII | cinquanta giorni; la guerra non era vinta, anzi volgeva manifestamente 295 VIII | manifestamente al peggio; era chiara l'impotenza del re; 296 VIII | della forma di governo non era discussa, tampoco proposta; 297 VIII | rappresentanza nazionale non era convocata; la legge elettorale 298 VIII | convocata; la legge elettorale era ancora un secreto d'officio. 299 VIII | della vittoria si avverasse, era flagrantemente invalido. 300 VIII | questione dal deliberarsi non era una sola; e perciò non poteva 301 VIII | commune con altri Stati, era a vedere quali e quanti 302 VIII | per la nazionale unità. Ed era ben possibile che il Piemonte 303 VIII | votazione dei 12 maggio era dunque, presto o tardi, 304 VIII | patto di guerra civile.~Ella era peggio. Poichè, ponendo 305 VIII | governo provisorio, per quanto era in lui, consumò sin da quel 306 VIII | compreso il mio cuoco ch'era da Gambolò). Si fecero votare 307 VIII | ministerio della guerra era così villanamente imperioso 308 VIII | numero materiale dei voti non era il terzo di quello che venne 309 VIII | diceva che da una pagina era il regno, e dall'altra la 310 IX | presente Cesare Correnti, ch'era già fatto secretario del 311 IX | arme più temuta dal nemico era quella parola di libertà 312 IX | fosse marciato avanti, tutto era perduto; ed essere necessario 313 IX(8) | abbandonato Venezia e si era fusa nel regno fortissimo. – “ 314 IX | a tutti la mia casa, ch'era sempre stata, anche sotto 315 IX | approfittare del fremito ch'era in molti buoni cittadini, 316 IX | parole dissuasi. Il male era profondo; era necessario 317 IX | dissuasi. Il male era profondo; era necessario lasciargli corso 318 IX | pregio della libertà che gli era caduta fra le mani.~L'Urbino 319 IX | sommissione, il cui primo annuncio era parso favoloso, e aveva 320 IX | rispettare il patto col quale era venuto in casa nostra. Si 321 X | greca; poichè l'Austria era odiosa e temuta a tutti; 322 X | inganni militari. E ciò era perchè "vestiti com'erano 323 X | codesto De Perron, era giudizioso e savio ordinatore; 324 X | basse di Cremona; nessuno era a portata di difendere la 325 X | accettato, se non quando non era più tempo.~Anime basse e 326 X | guerra sua, non solo non era europea, ma non era italiana.~ 327 X | non era europea, ma non era italiana.~È a notarsi inoltre 328 X | La guardia nazionale non era armata, compiutamente 329 X | accettato "un comando ch'era solo di nome" pag. 2819. ~ 330 X(18) | Più utile partito ... si era l'afforzarsi sulla linea 331 X | La guerra pertanto non era l'unico il principale 332 X | dall'esempio d'un popolo ch'era in atto di ribellione, e 333 X | in perdizione. Per fermo era una prosapia veramente troppo 334 X | troppo antiquata, che si era scelta a rifare un gran 335 X | battaglia; e non come generale. Era il granatiere del Trocadero 336 X | di trentaquattro anni non era stata propizia alla pratica 337 X(19) | molti carri d'equipaggi; era insomma una vera inopportunità”. [ 338 X | Nelle città, la polizia era commessa ai comandanti militari, 339 X | ai comandanti militari, era principalissima loro occupazione, 340 X | merito. E perciò l'esercito era piuttosto in governo di 341 X | assidua scola dell'Algeria, ch'era pure così vicina alla sua 342 X | generazione militare si era consunta in Piemonte nell' 343 X | ipocrisia, nel gioco. Non era addottrinata, non esercitata 344 X | vi fu chi mi protestò ch'era veramente incredibile. Ora 345 X | teatro della guerra; ed a noi era stato impossibile il procurarcene, 346 X(20) | cagione di tante disavventure, era cosa da doversi aspettare, 347 X | Italia, io pur troppo m'era già bene accorto che l'esercito 348 X | molti amici, fin da quando m'era venuta alle mani quell'informe 349 X | di topografia militare, era trasferito da qualche anno 350 X | vendita che vi si faceva, era sospesa; il mercante, in 351 X | il mercante, in cui mano era poi passata, aveva abbandonato 352 X | gli rispondeva sempre ch'era proveduto.~Codesti dannosi 353 X | pensare alla campagna, si era dato cura di raccoglier 354 X | generali del re; fra i quali era l'altro mio amico Antonio 355 X | Santa Lucia; e la colpa era del ministro della guerra, 356 X | mano ai più ignari.~ ~Qual era lo stato maggiore, tale 357 X | lo stato maggiore, tale era l'intendenza dei viveri. 358 X | farsi forte"25. "La strada era ingombra di carriaggi carichi 359 X | viveri."27.~E Dio lo voglia. Era ben necessario cacciare 360 X | general Durando; ma prima era necessario deporre le vanità, 361 X | questo servizio dei viveri "era sconosciuto come li altri". 362 X | esercito. ~E la colpa non era tanto dei medici, quanto 363 X | ambulanze fossero sì pochi, ch'era forza posare i poveri feriti 364 X | circostanze, difetto a cui non era possibile il poter provedere, 365 X | immediata punizione, o perchè ne era serbato la cognizione ai 366 X | capi confessano, e non si era previamente addestrato a 367 X | d'esser buoni officiali era molto più scarso che in 368 X | scole popolari. Eppure si era voluto estendere il loro 369 X | batteria nemica, che si era spinta avanti, fu talmente 370 X | riparare col rigore; ma vi era al male un principio profondo, 371 X | superbia di quella setta, non era discesa nella moltitudine 372 X | moltitudine dei poveri soldati; era un morbo e una lordura del 373 X | arrivo sull'Ollio, "il ponte era in parte disfatto; e alla 374 X | in un distaccamento che era di ritorno; e non conoscendosi 375 X | l'altro, perocchè fitta era la notte, si scambiarono 376 X | di condurre truppe in cui era difetto così visibile dei 377 X | italiano è buona; e il nemico era veramente avvilito. Ma appena 378 X | il generale, composto com'era di soldati provinciali, 379 X | immaginario.47 Dacchè si era in ritirata, in generale 380 X | combattere. Questa ostinazione era desolante; ma era nel tempo 381 X | ostinazione era desolante; ma era nel tempo stesso una prova 382 X | sonasse di libertà e d'Italia, era stata per molti anni ferocemente 383 X | secreto penetrale della casa, era pochi mesi addietro un delitto 384 X | palle dell'Austriaco, a cui era assegnato il posto d'onore 385 X | debolezza di quella regia larva, era additato nemico della patria, 386 XI | del regno lombardo-veneto era universale. Senza accordi, 387 XI | fortezza presso Bressanone era sguernita. I giovani di 388 XI | nell'alta valle del Clisio, era presa. Il mare e le alpi 389 XI | rifugiavano altre forze, non vi era proporzionata copia di viveri; 390 XI | intendevano che il momento era fugace. In verità Radetzki 391 XI | Lecco, Brescia e Cremona, era costretto a sfilare stentatamente 392 XI | turbargli i sonni. E siccome era privo di cannonieri, e non 393 XI | di fossi e di piantagioni era agevole a quell'arme, non 394 XI | praticata. E la guerra non era più nostra. ~Il retrogrado 395 XI | Crema al mattino del 28; era il sesto giorno dacch'era 396 XI | era il sesto giorno dacch'era uscito di Milano; e la distanza 397 XI | di Milano; e la distanza era di sole trenta miglia. Una 398 XI | raccogliere dai nostri Canali. Gli era dunque agevole precorrere 399 XI | italiani; una parte delle forze era avvinta alla custodia di 400 XI | cercava raccozzarsi, ed era facile intercettarla. Infine 401 XI | della brigata Savona vi era un sol reggimento. ~La divisione 402 XI | La divisione di riserva era composta dalle brigate Guardie 403 XI | colla prima divisione v'era il battaglione Real Navi. ~ 404 XI | della sua colonna; il 30 era a Ghedi, ch’è incirca al 405 XI | al meridiano di Brescia; era già ingrossato a 26 mila 406 XI | prezioso, e un tempo ch'era un dono di Dio si può 407 XI | una giornata di cammino. Era il circolo magico segnato 408 XI | Rivoli col lago alla schiena, era meglio averlo fatto a Riva, 409 XI | il primo impeto di marzo era già passato, e le forze 410 XI | e perciò in quel popolo era rinato il timore. ~Tuttavia, 411 XI(49) | spingere nel Tirolo. ~Ci era data certezza che il generale 412 XI | del 16. Ma Beretta non v'era; e il capitano Chiodi rispondeva, 413 XI | migliaia d'uomini. Stènico era difficile a difendere con 414 XI | intenzione del governo di Milano era di non agire più oltre in 415 XI | avvedimenti diplomatici del re; era entrato secolui nella via 416 XI | colonna entrava in Milano; ed era accolta in modo che, se 417 XI | L'abbandono del Tirolo era il primo passo alla nostra 418 XI | veterano Giovanni Manzoni, ch'era stato a lungo per quei monti 419 XI | in Italia, uscirne. Ed era spesa di nessun momento. 420 XI | se l'esercito regio non era sicuro del Trentino, non 421 XI | per lo meno a dividersi. Era posizione sotto ogni aspetto 422 XI | Qual principio di difesa era quello che abbracciava una 423 XI | si preparavano per noi. Era giusto che sapessimo almeno 424 XI | risponderne alla nazione; era tempo che il governo dimettesse 425 XI | Ferdinando; e dall'altra, era riescito a imporre per generale 426 XI | sospetto; fu accusato. A torto. Era solamente il servo del suo 427 XI | del suo re; il tradimento era nella guerra regia; poichè, 428 XI | pace di Campoformio, si era fisso che l'Austria ristaurasse 429 XI | di fusione col Piemonte. Era solo per disgiungerle da 430 XI(54) | giorno, il luogo ove egli era, e quello ov'erano i combattenti, 431 XI(54) | Quando si consideri che non v'era altro official generale 432 XI(54) | disciplina, la presenza d'un capo era di suprema e continua necessità, 433 XI | Fra queste brutture, era giunto il mezzo maggio; 434 XI | il mezzo maggio; e Nugent era sopra Treviso e Vicenza. 435 XI | entrava in Pavia; il 5 aprile, era all'Ollio; l'8 al Mincio; 436 XI | quindici giornate. Quando era a Lodi, il nemico era a 437 XI | Quando era a Lodi, il nemico era a Crema, lontano dieci miglia. 438 XI | a destra verso Piacenza; era il rovescio preciso della 439 XI | conservare ciò che per noi già s'era preso; ma di prendere pur 440 XI | non pensavano che un mese era stato troppo lungo intervallo 441 XI | cui stavano le cose, non era più possibile l'arrestarci, 442 XI | non lungi dal cimitero ch'era alla nostra destra, occupato 443 XI | battaglione che fuggiva. Era circa un'ora pomeridiana, 444 XI | divisione, a Croce Bianca, non era riuscito a buon termine, 445 XI | fusione. Il Lombardo si era fatto tacere colla violenza; 446 XI | avrebbero scritto sui muri ch'era spia del nemico. La cecità 447 XI | spia del nemico. La cecità era insanabile ed erano irreparabili 448 XI | rapita. Ma in verità non v'era tempo a perdere. Se Peschiera 449 XI | Toscani erano assaliti, egli era a Goito, sei o sette miglia 450 XI | suo quartier generale, ch'era stato trasportato a Valleggio"70. ~ 451 XI | alleati erano un intoppo; ed era quindi espediente avvisarli 452 XI | sette ore continue"; ch'era fuggito dirottamente, lasciando 453 XI | cinquemila morti; e che si era fatto parlamento, per sepellire 454 XI | Ma quel combattimento era una sola parte della nemica 455 XI | malsicuro alle spalle. Era in necessità di sboccare 456 XI | cannoni. Intanto Peschiera era aperta. Peschiera gli assicurò 457 XI | Tutto il gioco del nemico era dunque disfatto; disfatto 458 XI | creduto pericolo, non v'era tra l'esercito nemico e 459 XI | altri estrani in cui mano era la difesa della nostra città, 460 XI | coincidenza del giorno 29 maggio, era quello il prefisso dal 461 XI | salvata; e in conseguenza era meglio lasciarla, com'era, 462 XI | era meglio lasciarla, com'era, in baìa del nemico"74. 463 XI | dimenticassero che questa non era solo guerra di principi, 464 XI | accertato d'aver quanto era necessario. Ma, cme tutti 465 XI(75) | E’ vero che il Durando era venuto il 21 con 5 mila 466 XI(75) | e che lo stesso giorno era giunto da Venezia Antonini 467 XI | Rivoli; e allora, dicevano ch'era stato per paura e viltà 468 XI | presente dicono ch'egli era perchè non fosse prezzo 469 XI | d'Italia, perchè allora era il solo sbocco per l'austriaco; 470 XI | austriaco; ma oggi quel nome era per noi senza alcuna importanza"77. 471 XI | poi affacciare all'Adige, era inutile il farlo a Rivoli, 472 XI | Modenesi, Napolitani, Toscani era doppio per lo meno di quello 473 XI | Verona. Perduta Verona, era impossibile rimanere in 474 XI | fin dal 13, il nemico vi era già tornato vittorioso. 475 XI | combattere una guerra generosa. Era indebolito anche di numero 476 XI | eroico per riflessione, com'era stato per entusiasmo". E 477 XI | entusiasmo". E datavano l'era della patria, non più dal 478 XI | di brigata; ma non appena era scorsa quella settimana, 479 XI | colline. A Sona, ove la strada era chiusa con riparo bastionato, 480 XI | 24 il barone Visconti ch'era in riserva dietro al fiume, 481 XI | occupare Valleggio. ~Il momento era supremo; era mestieri che 482 XI | Il momento era supremo; era mestieri che il centro salvasse 483 XI | brigata Aosta, la quale era primamente destinata a difender 484 XI | una vittoria, sulla carta era un precipizio. ~Al mattino 485 XI | minacciata da tergo. "Il caldo era soffocante; si respirava 486 XI | pomeridiane l'offensiva non era più per noi"; pag. 69. ~ 487 XI | sappiamo. Ma il male non era in siffatte cose di seconda 488 XI | fortezze nemiche, ove non vi era per lui luogo di riposo, 489 XI | fianchi il corpo nemico che si era avventurato al di qua del 490 XI | che la forza del nemico era omai preponderante anche 491 XI | anche in campagna aperta; ma era perchè il re aveva voluto, 492 XI | frutto dei pravi consigli, era il tempo omai d'ascoltarne 493 XI | stessa del 25. L'esercito era come un uomo che non sente 494 XI | Alle due, tutto il campo era mosso colle sue salmerìe. 495 XI | Un officiale tedesco si era avvisato d'ingannare i Savoiardi, 496 XI | viveri"84. ~ ~Il giorno 27 era già il sesto, dacchè i singoli 497 XI | brigate Aqui e Regina; e non era ancor giunta la brigata 498 XI | battaglioni lombardi e altri corpi era al vano blocco di Mantova. 499 XI | nemico anche il paese che non era mai stato suo, sino alli 500 XII | cominciava a dissolversi, non era sperabile. Associare alla


1-500 | 501-801

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License