grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 IX | assolutamente desiderava una marcia in avanti"9.~Una marcia!
2 IX | marcia in avanti"9.~Una marcia! Si vede che il re non voleva
3 IX | che di facesse solo una marcia per far tacere i republicani. -
4 X(18)| Gli feci notare che una marcia in avanti ... sarebbe stata
5 X | subitamente l'ordine di marcia e di posizione e d'approvigionamento.
6 X | se non col mezzo d'una marcia retrograda di circa la metà
7 X | sempre a una giornata di marcia da quell'eterno Goito e
8 X | trovato l'esercito nemico in marcia e diviso"26. "I viveri furono
9 X | ostacolo opposto alla loro marcia furiosa; e con inconcepibile
10 X | non poter proseguire la marcia; preferirono di venir calpestati
11 XI | Radetzki, alla distanza d'una marcia; potevano minacciargli il
12 XI | sole trenta miglia. Una marcia confortata da così lunghi
13 XI | perfino la colonna Manara. La marcia degli ultimi giorni erasi
14 XI | il rovescio preciso della marcia di Bonaparte. Sul Mincio,
15 XI | 26 aprile, durante la sua marcia a Roverbella. Ebbi ordine
16 XI | là di Mantova), dopo una marcia di tutta la notte; e stava
17 XI | a sera, dopo tre ore di marcia; trovò annidati i nemici
18 XI | si fecero dodici ore di marcia; molti cadevano spossati
19 XII | disordine cresce ad ogni marcia, e peggio se di notte; i
20 XII | alla confusione. Fermata la marcia, aveva confine il disordine,
21 XII | ambe le parti in una breve marcia essere intercetto, essendo
|