Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 9 | nazioni, e non siano meri frutti e indizi della vita politica
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 18 | Tolto così il godimento dei frutti e la libera disposizione
3 31 | maritima, anziché afferrare i frutti d'una scoperta per cui le
4 33 | un solo e parco pasto di frutti, legumi e riso bollito in
5 43 | i beni dell'opinione e i frutti della forza possono svolgersi
Gli antichi messicani
Capoverso 6 53 | società e se ne dividevano i frutti. E così rappresentavano
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 7 4, 13 | alimentare l'agricoltura coi frutti delle loro fatiche o con
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 8 2 | di codesta eccedenza dei frutti in paragone dei consumi,
9 3 | poichè vollero compartire i frutti secondochè ciascuno avesse
10 3 | nell'ineguale riparto dei frutti tra coloro che avessero
11 3 | ricchezza e riposo sono frutti d'intelligenza. Non era
12 3 | di guerra e di caccia, e frutti della terra selvaggia adunarsi
13 4 | Ebrei. E altri incrementi di frutti senza incremento di fatica
14 12 | strumenti, manifatture, frutti, animali, e nel valore solenne
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 15 1, 0, 30| tutte le gemme; i fiori e i frutti raccolti d'ogni parte e
16 2, 0, 18| regioni, trovarono altri frutti, scopersero i grani, domarono
17 2, 0, 28| hanno fronde, non fiori, non frutti; né poesia, né sapienza,
18 4, 0, 9 | innumerevoli varietà di fiori, di frutti, di animali domestici; muta
19 5, 2, 4 | La presenza di certi frutti ovviamente alimentari e
20 5, 2, 25| incerte prede e i caduchi frutti. Oggi satollo e oppresso
21 5, 2, 32| raccogliere come prima i frutti selvaggi o alcun grano o
|