Dell’India antica e moderna
Capoverso 1 20 | frammenti con dotte con fatiche estorti al geloso bramino,
2 34 | non che, tutte queste pie fatiche oramai da tre secoli si
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 3 VII | anticipata paga delle sue fatiche, facendoci bassamente intendere
4 X | fatto continuare nelle sue fatiche il semplice nostro Comitato
5 X | parimenti di sostenere le lunghe fatiche e i pericoli d'una ritirata.
6 XI | i soldati stanchi dalle fatiche campali di due giorni e
7 XI | indeboliti dalla fame, dalle fatiche. Eppure questi soldati non
8 XI | facevano pietà li stenti e le fatiche che dovevano sopportare
Gli antichi messicani
Capoverso 9 29 | crudeli castighi, in vili fatiche, spazzando i templi e apportando
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 10 2, 24| mestieri alle mortifere fatiche degli assedj, che, inesperti
11 4, 13| agricoltura coi frutti delle loro fatiche o con prestiti di denaro
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 12 2 | natura fosse dovuta alle fatiche dell'uomo. Il quale non
13 2 | sempre in ragione delle fatiche". (C. XI. XII.)~Vent'anni
14 3 | assegnata sul frutto delle fatiche ai lavoratori era sempre
15 3 | erano usurpatori delle fatiche altrui. Allora s'udì quell'
16 3 | doveva spandere più assidue fatiche a procacciarsi colla caccia
17 3 | tutti un'immensa somma delle fatiche primitive. In ultimo conto,
18 3 | ragione della somma delle fatiche». Esse sono ben più veramente
19 3 | inversa della somma delle fatiche.~Parrebbe a prima giunta
20 3 | apertamente inversa delle fatiche.~Ed essa diede campo ad
21 9 | con abjette e dispregiate fatiche.~ ~
|