1-500 | 501-801
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 501 XII | pedissequi e i facendieri. Era duopo conciliare e richiamare
502 XII | anche ai soldati; insomma era mestieri evocare in mezzo
503 XII | patteggiare col nemico; Napoli era lontana, e dopo il furto
504 XII | anche l'aiuto francese era divenuto malagevole. Alle
505 XII | professioni del 24 febraio era seguita la feroce reazione
506 XII | Pure ogni speranza non era tolta. Ma porsi ginocchione
507 XII | orgogli della prosperità, non era da re. Altra cosa era avere
508 XII | non era da re. Altra cosa era avere invitato con militare
509 XII | commune nemico; altra cosa era, dopo breve jattanza, tendere
510 XII | alle ginocchia del forte. Era un umiliarsi, come i tetrarchi
511 XII | innanzi al popolo romano; era un infeudare la monarchia
512 XII | imperio austriaco, il quale era almeno un essere della medesima
513 XII | della medesima natura. S'era re il vinto, era re anche
514 XII | natura. S'era re il vinto, era re anche il vincitore; il
515 XII | supereminenza e maestà non era messo appiedi d'una plebe.
516 XII | battaglione più, battaglione meno, era il medesimo ch'ella aveva
517 XII | conquiderlo allora, quando era padrone delle piazze e delle
518 XII | castello e dal duomo, ed ella era senz'armi e senza capitani,
519 XII | ritorno dei nemici altro non era che il sesto giorno del
520 XII | intervallo dei quattro mesi si era lasciato al re, perchè vi
521 XII | sue prove. Adesso, che si era dimostrato quanto valesse
522 XII | settimane. ~Per armarsi non era necessità, come nei cinque
523 XII | riposo. Tutta la montagna era libera, e dietro i monti
524 XII | Svizzera e la Francia; Venezia era nostra; e per salvare Milano
525 XII | quello stesso esercito ch'era pronto per noi in aprile.
526 XII | potenza? La causa del regno era perduta e scornata. ~Ma
527 XII | Vercellina, se il nemico no era messo in potere di Porta
528 XII | potere di Porta Romana! ~Tale era il quesito da sciogliersi;
529 XII | La prima cosa da farsi era fomentare quanto più lungamente
530 XII | di salvamento. Il nemico era pericolosamente vicino;
531 XII | fuggiaschi; l'importante era d'aver distaccato da Verona
532 XII | publicava che l'esercito "era schierato a Goito, in perfetto
533 XII | e tradire i volontarii. Era fra questi una voce: a Milano,
534 XII | Piacenza; d'onde dietro al Po era breve, tranquillo e quasi
535 XII | dell'Ollio a Canneto, ov'era a farsi l'accampamento trincerato,
536 XII | che parte delli aquedutti era sulla sinistra del fiume,
537 XII | tranquilla, quando il nemico era già in Cremona e in Lodi.
538 XII | di difesa, riconoscano ch'era une des contrées de l'Europe
539 XII | negarla. ~ ~Insomma nulla era perduto per la causa nazionale,
540 XII | colonnello Ludovico Frapolli, era all'intento, "non già d'
541 XII | al ministerio piemontese, era un'impostura; poichè anzi,
542 XII | ministro Bastide che non si era fatto nulla, ne mosse particolare
543 XII | consegnata Milano al nemico; era già il nefasto giorno 6
544 XII | francese nei primi tempi era veramente desideroso d'essere
545 XII | difendere la città. Casati era a Torino; Borromeo voleva
546 XII | campo a conoscerli. Fanti era venuto allora di Spagna,
547 XII | allora di Spagna, e non era forse mai stato in Milano.
548 XII | il comitato di difesa non era supremo e dittatorio. Nè
549 XII | dava materia senza fine; ed era un porre il carro inanzi
550 XII | buoi; poichè la dittatura era l'atto preliminare che doveva
551 XII | necessario, secretezza. Era chiaro che al punto della
552 XII | prima misura di salvezza era di mandar tutti i generali
553 XII | generali del re al campo, ov'era abbastanza da fare; senza
554 XII | collega e li altri astanti. Era strano assai che il consesso
555 XII | altro in gran copia vi era entrato in quei giorni,
556 XII | congiunti e amici. Infine era impossibile che il nemico
557 XII | 600 kilò al giorno. Si era costruito un nuovo molino
558 XII | Milano e delle città vicine. Era Milano il punto decisivo
559 XII | poichè dopo tuttociò, vi era pure un esercito. ~A Bergamo
560 XII | denaro. In Val Calepio si era tagliato il ponte all'Ollio;
561 XII | far osservare, che la cosa era arrischiata anzi che no,
562 XII | Piadena. La brigata Savoia era attaccata. Feci speditamente
563 XII | contengono il nemico. ~Nel matino era stato costrutto un ponte
564 XII | superiormente; un terzo era nella piazza di Pizzighettone;
565 XII | quartieri; ad ogni quartiere era fatto assegno di munizioni,
566 XII | immensa agitazione del popolo, era più necessario di lasciarlo
567 XII | Stringelli, figlio di quello ch'era secretario della reggenza,
568 XII | Il governo provisorio si era impadronito del paese in
569 XII | miseri accecati cittadini era stato di rifornire d'ogni
570 XII | o morire insieme"96. ~ ~Era la parte più valorosa dei
571 XII | comando militari esperti". ~Era il nostro popolo per malignità
572 XII | risparmiarli. Per tutta Milano era un'allegrissima gara d'onore". ~
573 XII | mosso parola. ~Quale insania era stata mai quella d'un popolo,
574 XII | di Dio essendo libero, s'era ridotto a implorare da quelli
575 XII | mezzanotte l'ampia città era un labirinto inestricabile.
576 XII | inestricabile. ogni tristezza era dissipata; quel torpore
577 XII | poltronerìa della fusione s'era messo nelli animi, si converse
578 XII | fondamenta? - In fatto, era per funestare la moltitudine,
579 XII | Infatti appena seppero che non era eccesso di nemica barbarie,
580 XII | dei nemici sul basso Po. Era venuto il momento in cui
581 XII | distribuzione presso i soldati. Era benissimo nella città qualche
582 XII | UNA CONVENZIONE SIFFATTA ERA RECIPROCO!"99. ~ ~Surse
583 XII | Surse l'alba del 5; la città era preparata ad ogni assalto;
584 XII | possesso d'una delle porte; si era già determinato che fosse
585 XII | di polizia; ma per quanto era in lui, li farebbe trattare
586 XII | Restelli; ma Paolo Bassi ch'era podestà, disse che quando
587 XII | Non a consiglio, poichè era cosa fatta. Forse perchè
588 XII | al popolo? E protestò ch'era dovere del re dichiararsene
589 XII | anche una vicina casuccia ov'era il suo scrittoio, quando
590 XII | perchè disse che la resa era ben possibile, fu preso
591 XII | arringava il dottor Oldini, ch'era albertista e capo d'una
592 XII | infamia a Carlo Alberto! Era la voce stessa ch'io aveva
593 XII | voce di salvamento; oramai era vano strido di disperazione.
594 XII | lo tenevano prigioniero, era impossibile che dirigesse
595 XII | nemico. Da due giorni non v'era altra legale autorità che
596 XII | partecipare ad ogni trattato, non era quasi considerato per nulla
597 XII | attoniti e quasi insensati. Dov'era dunque il regno fortissimo
598 XII | martoriato. Quale stranezza non era mai stata quella di lasciarci
599 XII | dopo la presa di Milano, era esplosa la polveriera e
600 XII | Croati un mezzo millione ch'era nella cassa provinciale,
601 XII | accesa la sacra fiamma; ma era troppo tardi. La gran giornata
602 XII | tardi. La gran giornata era al tramonto; era mestieri
603 XII | giornata era al tramonto; era mestieri rassegnarsi, per
604 XII | generosamente in loro. La stagione era troppo avversa; i monti
605 XII | popolo nelle città non si era peranco riavuto dalla percossa
606 XII | percossa e dallo stupore, ed era snervato dalla tema dei
607 XIII | ancora a quelle regioni, com'era ignoto l'orgoglio dell'italica
608 XIII | Piemonte non lo deplori; era una grandezza mendace, una
609 XIII | della conquista austriaca; era la tunica avvelenata del
610 XIII | Prima di vincere a Verona, era d'uopo aver vinto in Roma,
611 XIII | sacro romano imperio non era istituzione germanica, ma
612 XIII | delle crociate. L'imperatore era re in Italia, com'era re
613 XIII | imperatore era re in Italia, com'era re in Germania. I due Federici,
614 XIII | perocchè questo altro non era che la chiesa stessa nella
615 XIII | al declino di quello non era peranco nata; e al suo risurgimento
616 XIII | nata; e al suo risurgimento era già libera e forte. Ella
617 XIII | vita dai mari d'Oriente; era come nave ancorata al lito
Gli antichi messicani
Capoverso 618 6 | pieni di popolo che non era Granata in quel tempo che
619 7 | ampiezza e ricchezza di terre era maggiore.~
620 8 | abitanti; il suo circuito era di dieci miglia. Fondata
621 8 | potevano d'un tratto levare. Era di pianta esattamente quadra,
622 8 | case. In mezzo alla città era la piazza del mercato, cinta
623 10 | malattie degli animali. V'era nella reggia stessa una
624 14 | domar li animali, ben si era saputo domar gli uomini,
625 16 | imperioso in quella città, non era compiuto il secondo secolo
626 17 | stesso linguaggio nahùa, era uscita da quelle medesime
627 17 | lande nell'anno 667 dell'era nostra; e pervenuta in cinquantadue
628 18 | adornare le povere sedi ov'era nata la loro potenza. Quindi
629 19 | della Madonna di Guadalupe era surto sulle ruine d'un tempio
630 20 | maniera, furono. le medesime. Era un'altra idea, nata in altra
631 26 | personalmente con el demonio. - Era tenido en mucho, muy respetado
632 26 | disse loro che Mexi gli era apparso in sogno; e gli
633 27 | compiersi in America l'anno dell'era nostra 1525; tanto il mondo
634 29 | il calendario messicano era una serie d'atroci feste.
635 32 | trattenimenti dall'antica Tezcoco era penetrata anche nella reggia
636 34 | sanguinose tenebre del passato. Era una delle lugubri loro tradizioni
637 36 | L'anno non era diviso per lune, ma per
638 37 | ogni anno del quaternario era contrassegnato da uno di
639 38 | cinquantadue anni. Il principio era dunque diverso da quello
640 39 | quarantasei anni avanti l'era nostra, quando, per riordinare
641 39 | mesi, annus confusionis, v'era già tra l'anno naturale
642 40 | cui la fantasia loro si era rassegnata a ricevere sentenza
643 40 | il foco nuovo. E quella era la sola vittima che non
644 44 | nemico, preso sul campo, era destinato a morire, il primo
645 45 | barbari avevano distrutte, era pervenuta a costruire grandi
646 47 | diciotto mesi vigesimali era da origine strettamente
647 48 | Il sistema era questo. Avevano un nome
648 48 | cinque-e-uno, quindici-e-due. Era pertanto fin qui un'aritmetica,
649 48 | la nostra, ma quinaria. Era per così dire fondata, non
650 49 | aveva pure un nome proprio; era il numero supremo, come
651 53 | triangolo, sul vertice del quale era disegnato un pino, al di
652 53 | quale sopra altro monte era disegnata una fiamma. Per
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 653 1, 6 | con arte. L'agricultura era provida e riflessiva, perché
654 1, 6 | riflessiva, perché la dimora era immobile e il possesso era
655 1, 6 | era immobile e il possesso era certo.~
656 1, 11 | fondazione di Roma (750) l'Italia era già tutta seminata di città
657 1, 17 | guerre sociali e civili era inghiottito forse in un
658 1, 19 | dunque due elementi. L'uno era coloniale, romano, latino;
659 1, 19 | coloniale, romano, latino; era nuovo e comune a tutta l'
660 1, 19 | tutta l'Italia. L'altro era antico; era la reliquia
661 1, 19 | Italia. L'altro era antico; era la reliquia d'un popolo
662 2, 1 | sentenziare che la schiavitù era cosa contro natura: Bella
663 2, 5 | distintivo di nazionalità. Era un decadimento velato dall'
664 2, 5 | adulato nelle città italiche, era il soldato romano, il cittadino
665 2, 5 | sebben sede dell'imperio, non era altro omai che una provincia.~
666 2, 6 | ostentazione. Il gran punto era che l'Italia non fosse più
667 2, 9 | armata; pensarono essi ch'era meglio vederla desolata
668 2, 10 | l'Italia. Finché l'Italia era la sede dei regnanti, sempre
669 2, 13 | governanti verso l'Italia, ch'era divenuta per questi una
670 2, 14 | cittadinanza romana, si era tentato sostituire un nuovo
671 2, 14 | si voleva disarmare. Si era fondato lungo il Reno e
672 2, 15 | compimento del suo sistema era già il più barbaro modo
673 2, 15 | municipale a poca e misera plebe. Era la primitiva barbarie del
674 2, 15 | stabilmente nel mezzodì; era troncato l'intimo commercio
675 2, 17 | quelle soldatesche avventizie era l'unico vincolo di fedeltà,
676 2, 17 | all'ara della Vittoria. Era necessario un nuovo giuramento
677 2, 17 | concilio di Nicea (325), era salita in favore a Costantinopoli,
678 2, 19 | sesto le città, perché vi si era introdotto di recente l'
679 2, 20 | termini di popoli e religioni. Era come una selva atterrata
680 2, 24 | sito insalubre. L'Italia era da due secoli devastata;
681 2, 24 | Roma sino a Reggio. Ciò non era senza pericolo e molestia
682 2, 24 | molestia e disonore. Ed era perché non ebbero gente
683 2, 24 | perché non ebbero gente quant'era mestieri alle mortifere
684 2, 26 | chi nella prima invasione era stato seminudo alabardiere,
685 2, 27 | chiesa latina; l'arianismo era obliato anche a Bisanzio.
686 2, 28 | proprie sorti; il municipio era quasi disciolto e abolito.
687 3, 3 | orridamente spopolati, la milizia era privilegio di pochi. E nel
688 3, 5 | nel regno dei Merovingi era estranea al sacerdozio e
689 3, 5 | sacerdozio e nei regni ariani gli era nemica, fu necessariamente
690 3, 7 | barbarie longobarda non era almeno entrata nel santuario;
691 3, 11 | Tanto gelosa e improvida era la tradizione carolina,
692 3, 11 | incapace a difender l'imperio era eziandio resa incapace a
693 3, 18 | anche il patto feudale; ed era più possente, ov'esse erano
694 3, 19 | longobarde e franche si era trasmesso nella ierarchia
695 3, 19 | instituita. Sempre Roma era stata nell'ordine sacro
696 3, 19 | d'Italia; sempre Milano era stata la seconda Roma; il
697 3, 20 | Epperò quando Milano era ancora silenziosa, propter
698 3, 20 | concilio. Questa preminenza era innata alla città; era la
699 3, 20 | preminenza era innata alla città; era la tradizione d'una grandezza
700 3, 21 | della milizia col sacedozio. Era l'ultimo termine d'un moto
701 3, 23 | qui divenne municipale. Era una milizia diocesana, consolidata,
702 3, 24 | insieme ai capitani. La città era dunque più forte di lui
703 3, 24 | e dei capitani. La città era ormai libera, non perché
704 3, 26 | regia dei Longobardi, s'era nel secolo VIII disciolta
705 3, 27 | converso Brescia, città ch'era stata longobarda quant'altra
706 3, 27 | che accerchiavano Milano era nella sua potenza, o per
707 3, 28 | Ma v'era fra le teocrazie instituite
708 3, 29 | delle guerre municipali non era sancita dall'antico diritto
709 3, 29 | non dal diritto canonico. Era una libertà eslege, orfana,
710 3, 29 | d'una giustizia federale, era un raggio di luce riservato
711 3, 29 | inevitabile, ineluttabile era quello d'un'illimitata emulazione.~ ~
712 4, 8 | concesso ai mercanti, e ch'era la più pura formula dell'
713 4, 15 | armare il magistrato. Tale era la violenta natura di questo
714 4, 16 | l'esistenza delle quali era ignota alle moltitudini
715 4, 16 | città e nel territorio, era così solido e fermo che
716 4, 18 | Il regno normanno era feudale, ma nell'ultima
717 4, 18 | feudalità. Il suo parlamento non era un consiglio di guerra come
718 4, 20 | ora dei Veneti. Ma questo era un mutar di bandiera o di
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 719 2 | ha il suo limite. Intanto era dai loro studii provato
720 2 | reddito lordo, nel quale era compreso ciò che consumava
721 2 | che una parte del consumo era solo apparente. Poiché serviva
722 2 | ma che l'intelletto umano era una forza sopra tutte le
723 3 | anticipava il capitale, era parso loro in ambo i modi
724 3 | creato essi il capitale, ch'era opera collettiva del lavoro
725 3 | maggioranza delle famiglie era diseredata della terra,
726 3 | delle fatiche ai lavoratori era sempre così misera, che
727 3 | che l'economia fosse, com'era, l'istoria naturale della
728 3 | diritto sociale, che non era ancora nato; né poteva nascere
729 3 | diritto. Ma sotto quel nome si era svolta un'altra scienza,
730 3 | agrimensura, senza mutar nome si era trasformata nella più alta
731 3 | forme e delle grandezze. Ciò era avvenuto anche della geologia,
732 3 | perchè non fosse il diritto, era come chiamare inutile la
733 3 | riconobbero una proprietà che non era punto una rapina.~È ovvio
734 3 | tutto all'intelligenza; ma era l'intelligenza in quanto
735 3 | campo stesso del lavoro; era l'intelligenza dell'artefice
736 3 | frutti d'intelligenza. Non era esatto dunque il detto di
737 3 | economia di quelle nazioni era mista di civiltà e barbarie
738 4 | qualsiasi d'agricoltura, era fatta anche la scoperta
739 4 | della nuova sua fortuna era nel movimento del suo pensiero.~
740 5 | terra; il loro patrimonio era la loro idea. Sovente per
741 5 | pensiero di pochi addottrinati era la forza suprema, era il
742 5 | addottrinati era la forza suprema, era il destino, che reggeva
743 5 | altre opere riproduttive. Era un immenso capitale che
744 6 | a varcare tutti i mari, era un'osservazione fortuita,
745 8 | rive del Rodano e del Reno. Era il progresso; era l'intelligenza
746 8 | Reno. Era il progresso; era l'intelligenza che spandeva
747 8 | quinto questo decadimento era visibile e materiale; ma
748 8 | mente loro tutta la terra era di Dio; e perciò del suo
749 8 | d'un'orda di pastori non era stata certamente la natura,
750 9 | poi l'anno mille di quest'era, si sparse nei popoli il
751 9 | sotto i druidi, il villano era stato libero possessore
752 10 | da fallaci interessi, si era prefisso d'inviarvi d'Europa
753 11 | il lavoro dei campi; essa era mirabilmente coltivata,
754 11 | e mirabilmente popolata, era la terra del Dio delle sementi:~ ~
755 12 | privilegiati, perchè questa era soprafatta dalla mole dei
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 756 1, 0, 13| vita della scienza; essa era già da mille anni inaridita.
757 1, 0, 20| dei componenti dell'aqua era un ultimo gradino in una
758 1, 0, 20| molte generazioni. Essa non era l'opera delle facultà solitarie
759 2, 0, 19| poté ripetere ancora ch'era la gran via che conduce
760 2, 0, 26| incompleti. Infine quanto v'era nelle armi, nella politica,
761 3, 0, 3 | La filosofia della natura era stata per gli antichi solamente
762 3, 0, 6 | mutare l'universo. Se la vita era una creazione continua,
763 3, 0, 6 | creazione continua, il pensiero era una continua ispirazione.
764 3, 0, 6 | La solitudine di Cartesio era il vestibolo d'una teologia.~
765 3, 0, 18| ch'egli chiamò antitesi, era solamente la distinzione:
766 3, 0, 18| solamente la distinzione: era un atto di analisi nella
767 3, 0, 18| analisi nella coscienza; era solamente la presenza, non
768 3, 0, 18| solamente la presenza, non era l'opposizione. E siccome
769 3, 0, 18| siccome la prima intuizione era una, l'antitesi, scoperta
770 3, 0, 20| fuori dei termini ch'egli si era prefisso. Nessuno avrebbe
771 3, 0, 21| Lavoisier questo proposito non v'era. Anche dopo quella scoperta,
772 3, 0, 21| nella fede al quale egli era vissuto. E parimenti quando
773 3, 0, 22| Epperò fin da quell'istante era data vittoria finale ai
774 3, 0, 26| relativamente alla terra era dunque un primordio di verità;
775 3, 0, 29| L'uno d'essi, il quale era di casa Altoviti, dormiva;
776 3, 0, 29| benché il suo avversario, che era di casa Alamanni, non parlasse,
777 3, 0, 31| a quell'opera di nemico era necessario un altro intelletto,
778 3, 0, 32| quella catena d'antitesi era una serie di analisi parziali;
779 5, 1, 2 | cielo. Un altro facil passo era quello d'avvertire le continue
780 5, 1, 2 | variazioni dell'astro ch'era notturna sua guida. Ebbene,
781 5, 1, 18| il Discorso del Metodo, era stato già per tutta la vita
782 5, 1, 18| clarté. Ma quell'immobilità era un'illusione; e causa dell'
783 5, 1, 18| dell'universale illusione era appunto quell'evidenza!
784 5, 2, 1 | dalla società. Ma la natura era già passata d'innanzi al
785 5, 2, 1 | solitaria dalla sua coscienza, era la prima parola d'un problema
786 5, 2, 5 | inosservata e indistinta. Era pel genere umano come s'
787 5, 2, 6 | per noi. - L'analisi non era libera.~
788 5, 2, 7 | Ogni individuo non era più costretto a cominciar
789 5, 2, 8 | La tradizione era un filo tenace che associava
790 5, 2, 8 | generazione a generazione. Era la società perpetua dei
791 5, 2, 8 | menti, ogni generazione era figlia non solo della sua
792 5, 2, 8 | terra ma de' suoi padri. Era un indirizzo dato, e un
793 5, 2, 11| nostra lingua; nella quale era organicamente nato, in forma
794 5, 2, 15| unicamente diffuso e antico era l'uso dell'oro, mentre colà
795 5, 2, 17| coltelli e lance, quando era ignoto l'uso dei metalli.
796 5, 2, 20| Il foco sacro era custodito nei templi; spento
797 5, 2, 20| delle genti; l'esclusione era un'ingiuria, una pena, un
798 5, 2, 25| vita canibale. E questa era inevitabile fintantoché
799 5, 2, 30| e della pastorizia. Tale era la bassa valle inondata
800 5, 2, 33| Ma l'elemento pastorale era più efficace alla propagazione
801 5, 2, 40| della morte salvò la vita; era il senso della sapiente
1-500 | 501-801 |