Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 3 | anni, ossia d'un'intera generazione; nel secolo seguente il
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 1 | incivilimento che fanno ogni nuova generazione tanto diversa da' suoi padri,
3 11 | irrevocabilmente con tutta la sua generazione. S'era un sudra, e aveva
4 16 | allontanandole ad ogni nuova generazione, e dileguando ogni memoria
5 17 | trapassa a' suoi posteri di generazione in generazione». Quella
6 17 | posteri di generazione in generazione». Quella proprietà era dunque
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 7 V | valorosa gente. - Da un'intera generazione, era quella forse la prima
8 X | aque e le strade.~Un'intera generazione militare si era consunta
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 9 2, 24 | potevano d'una ad altra generazione rifarsi. Non così una casta
10 2, 28 | sempre più spegnendo di generazione in generazione. Il male
11 2, 28 | spegnendo di generazione in generazione. Il male non è il bene;
12 4, 1 | casta indigena, ad ogni generazione sempre più imbarbarita,
13 4, 14 | sempre maggiore ad ogni generazione la necessità di difendere
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 14 5 | verità e d'imposture, ad ogni generazione imparata e insegnata, fusa
15 12 | altro, popolo o una nuova generazione del popolo stesso, non teme
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 16 1, 0, 14| generazioni, perviene ad una generazione che cessa di pensare, che
17 2, 0, 28| luogo di chi muore della generazione esercitata e operosa, sopravengono
18 5, 2, 8 | da gente a gente, ma da generazione a generazione. Era la società
19 5, 2, 8 | gente, ma da generazione a generazione. Era la società perpetua
20 5, 2, 8 | recesso delle menti, ogni generazione era figlia non solo della
|