Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 19 | sua morte. Chi può credere frutto della più matura età del
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 2 | forse non è senza pratico frutto l'indagare a quali istituzioni
3 18 | comunale («bagwar»); il frutto della quale, prelevato prima
4 19 | venti, riteneva per sé il frutto di due poderi o di cinque;
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 5 VI | manifesto di guerra fu il primo frutto della nostra vittoria; e
6 VI | uomini capaci di volgere a frutto quell'ardore dei popoli.
7 VI | le moltitudini armate il frutto dei loro studii. ~Pure,
8 VI | breve si appropriassero il frutto di quella perizia antica.
9 VII | dei popoli. - Ed è il solo frutto vero di quella politica
10 IX | accondisceso ad accettare il frutto della violenza. E quelli
11 IX | senza proposito e senza frutto, si celebrasse in battaglia
12 XI | isolarsi. Ora che vedevasi il frutto dei pravi consigli, era
13 XI | rannodarli; ma fu senza frutto, perchè tutti protestavano
14 XII | e spargere con maggior frutto il suo sangue. La volle
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 15 2, 9 | quell'arte militare ch'è il frutto e il compendio d'un'alta
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 16 3 | dacchè la parte assegnata sul frutto delle fatiche ai lavoratori
17 3 | abbreviando la fatica, aumenta il frutto, esse possono crescere in
18 11 | agricultore per un certo tempo il frutto d'opere che non possono
19 11 | fratelli Moravi, e dovunque il frutto del lavoro viene assorbito
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 20 1, 0, 13| greca, già feconda d'ogni frutto scientifico, ombreggiasse
|