La China antica e moderna
Paragrafo 1 8 | civili, della Guerra, delle Finanze, delle Opere publiche, e
Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 2 7 | religioni, le guerre, le finanze, le lettere, le mode, le
Dell’India antica e moderna
Capoverso 3 48 | come la Lombardia, le sue finanze dovrebbero pertanto versare
4 52 | ricco paese le publiche finanze; e fa sì che si estorcano
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 5 II | Era fatto palese che le finanze imperiali stavano in mali
6 II | ministerio medesimo delle finanze a farsi nostro sostenitore
7 II | dissesto imminente delle finanze, avevano già sollecitato
8 V | potuto arrecare nelle nostre finanze una capacità esercitata
9 VIII| proprii, senz'armi, senza finanze, senza credito, si studiasse
10 VIII| dovute alli alleati, le finanze bisognevoli di rimedio pronto
11 VIII| maliziosa dissipazione delle finanze e del credito, dall'usurpazione
12 VIII| strano nella istoria delle finanze e della guerra; e davano
13 IX | stranieri, e snervate le finanze, e consegnato l'esercito
14 IX | suo governo e delle sue finanze; di non avergli nei giornali
15 X | guastare in quaranta giorni le finanze, un sì esiguo risparmio
16 X | limiti insuperabili delle finanze, non possono rimanere in
17 XI | dello sconquasso delle finanze, dell'agitazione universale
18 XIII| loro elementi. ~E quelle finanze non devono più lasciarsi
19 XIII| nello sperpero delle sue finanze, alimentare lungamente un
20 XIII| guerra, per attivare le finanze, e le banche, e le vendite
|