grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell’India antica e moderna
Capoverso 1 29 | dal tesoro imperiale in denaro, in ori, in gioie per mille
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 2 I | esorbitanza delle imposte. Il denaro nostro fu trasportato con
3 III | soldati, e dando loro quanto denaro bastasse a ubriacarli, li
4 IV | e fino a due milioni di denaro sonante, deposti nelle varie
5 VI | tutti di polveri, cibo e denaro, e sopratutto a stabilire
6 VI | centrale. Deve provedersi di denaro, per mantenere le communicazioni,
7 VIII | di passaggio, a prender denaro a mutuo senza limite alla
8 VIII | percezione. E così non v'era denaro nemmeno per le spese ordinarie
9 VIII | Offriva d'accettarli come denaro sonante, in conto delle
10 VIII | discredito.~Si accettava poi come denaro ogni maniera d'oggetti preziosi.
11 XI | infine munire i volontarii di denaro, di cappotti, di calzari,
12 XI(49) | di munizioni, d'abiti, di denaro. Eppure noi dovemmo partire
13 XI | medesima, un enorme valsente di denaro, argenti e gioie, desiderassero
14 XII | argenti, senza ritorno di denaro. In Val Calepio si era tagliato
15 XII | come il re, per difetto di denaro e viveri e munizioni, e
16 XII | caso esistere il necessario denaro. Ma Pareto l'interruppe
17 XIII | Parma, facendo pagare in denaro ai popoli il risarcimento
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 18 4, 13| fatiche o con prestiti di denaro altrui; quando le vie libere
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 19 8 | Islanda si apportò a Roma il denaro del pontefice.~Nel secolo
20 11 | libertà del suo contratto a denaro, opera come un vero industriale.~
|