Vita di Dante di Cesare Balbo
Capoverso 1 23 | dannosa all'Italia ed alla Chiesa. Ora Bonifacio, tanto bersagliato
2 28 | Italia, e avversione alla Chiesa. I tre opposti elementi
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 3 II | ebbe d'ogni fatta; per la chiesa e per il teatro: per il
4 V | quell'istante un prete della chiesa di San Bartolomeo, a ragguagliarci
5 VII | memorie del patriziato e della chiesa; sta nelle tradizioni delle
6 VII | Romæ. Nei bassi tempi, la chiesa ambrosiana fu la sola che
7 X | trattenne per due ore in una chiesa, a cantare le litanie col
8 XIII | principio cosmopolitico della chiesa e del sacro romano impero,
9 XIII | com'erano eguali nella chiesa, come poi furono eguali
10 XIII | questo altro non era che la chiesa stessa nella sua faccia
11 XIII | diritto; non già uscir della chiesa o dello Stato. Quel diritto
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 12 2, 27 | ai Franchi, seguaci della chiesa latina (507); poco dipoi
13 2, 27 | erano dovuti accostare alla chiesa latina; l'arianismo era
14 3, 5 | invadere le dignità della chiesa. Perocché solo a questa
15 3, 14 | grandi della milizia e della chiesa. «La vraie noblesse, telle
16 3, 20 | grandezza anteriore alla chiesa ambrosiana, anteriore al
17 3, 28 | confini e d'ostilità; la vasta chiesa ambrosiana poneva limite
18 4, 2 | diocesi suffraganee, tra la chiesa ambrosiana e la romana,
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 19 9 | baronie furono legate alla chiesa; furono emancipati molti
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 20 2, 0, 31| e l'infallibilità della chiesa; il disprezzo delle cose
|