grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 1 I | a modo d'una guardia di svizzeri. Vedendo i loro battaglioni
2 VI | commercio delle armi; negozianti svizzeri, tedeschi e altri, sin da
3 VII | del nuovo regno. Poichè li Svizzeri avevano bensì caro l'allontanamento
4 VII | il Ticino, li ausiliarii Svizzeri avevano scritto una protesta - "
5 VIII | i viaggiatori francesi e svizzeri. Dissigillavano le lettere,
6 IX | associati colli ausiliarii svizzeri nella già mentovata protesta
7 X | volontarii francesi, polacchi e svizzeri; i quali tutti avrebbero
8 X | eserciti. L'ajuto delli Svizzeri, formalmente offerto al
9 X | sottofficiali francesi e svizzeri nell'esercito lombardo,
10 XI(75) | 5 mila uomini, per metà Svizzeri e metà regolari Romani;
11 XI(75) | sei cento uomini, e che li Svizzeri e i carabinieri Romani fecero
12 XI(75) | collocarvi alcuni cannoni e li Svizzeri; insomma, lasciò che li
13 XI(75) | dopo mezzodì. Sui colli li Svizzeri fecero fronte lodevolmente
14 XI(75) | quando si furono ritirati li Svizzeri, si affacciarono le artiglierie
15 XI | computati i Veneti, Romani, Svizzeri, Parmigiani, Modenesi, Napolitani,
16 XII | concernendo con banchieri svizzeri per migliorare la navigazione
17 XII(90)| perirono molte migliaia di svizzeri; ma pochi sanno che il danno
18 XII(90)| fossi per avviluppare li Svizzeri e ucciderne tre mila.~
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 19 11 | milizia universale degli Svizzeri, tenesse ammaestrati, ordinati,
|