La China antica e moderna
Paragrafo 1 3 | ma il buddismo, benché simile per tanti aspetti al papismo,
Dell’India antica e moderna
Capoverso 2 6 | una rivoluzione religiosa simile a quella che Maometto sollevò
3 14 | che non osa toccare il suo simile d'altra casta per non infrangere
Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra
Capitolo 4 VI | e a trasmettere eziandío simile incarico ad altri nei territori
Gli antichi messicani
Capoverso 5 5 | caliente a poco a poco rifarsi simile a quella delle terre temperate
6 38 | veniva poi sommato coll'altro simile residuo del successivo circolo
7 58 | elementi, qualche cosa di simile e d'identico può tuttavia
La città considerata come principio ideale delle istorie italiane
Paragrafo, Capoverso 8 1, 10 | compresso dalla forza di altro simile stato, aggregato ora ad
9 2, 26 | feudali, doveva esser molto simile per fedeltà e valore ai
10 3, 22 | avvinta al suo parentado. Una simile rivoluzione contro il clero
11 3, 26 | nemici di Milano. Per una simile necessità, Mantova, che
12 3, 26 | moveva contro Verona. E simile necessità moveva Crema contro
13 3, 28 | tredici secoli, e vediamo in simile emulazione fra Roma e Milano
14 4, 9 | anni più tardi da altra pur simile trasformazione della società,
Del pensiero come principio d'economia pubblica
Capoverso 15 3 | almeno non divora il suo simile. Il selvaggio non è pastore;
16 3 | del Capo nomade irrequieto simile al Tartaro; come l'Inglese
Psicologia delle menti associate
Capitolo, Paragrafo, Capoverso 17 2, 0, 17| tribù; ed attribuisce un simile ordine anche alle volontà
18 3, 0, 25| d'un'orbita spirale, che simile, direi quasi, all'idea del
19 5, 2, 25| divorando il cadavere del suo simile. È perciò che in alcuni
|